#Indovinachifalezione: la scrittrice e docente Rahma Nur racconta cosa possiamo imparare dai bambini

“Mi chiamo Rahma Nur, sono una maestra di scuola primaria. Ho potuto diventare maestra dopo aver acquisito la cittadinanza italiana perché prima mi era precluso questo percorso”. Si presenta così la docente e scrittrice nata a Mogadiscio che lo scorso 14 gennaio all’Università di Pisa ha tenuto la lezione inaugurale del corso “Il genere a scuola e nei percorsi educanti”.

“Io, oltre ad essere una persona nera, sono anche una persona con disabilità. – ha continuato Rahma Nur – Eppure sto dando il mio contributo al mondo con il mio lavoro, con portare i bambini a crescere e a imparare. Quindi, quello che posso dire è che bisognerebbe aprire un pochino la mente e vedere che tutti siamo in grado di dare qualcosa agli altri”. Didatticamente l’ha incontrata e le ha chiesto cosa significa fare lezione ai bambini e quale è la differenza rispetto agli adulti.

Info e Contatti:

Articoli correlati

Grotta del Capriolo
La ricerca pubblicata sulla rivista internazionale PLOS ONE é coordinata da Jacopo Gennai nei siti di...
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
Presentati in Senato accademico i risultati di una indagine interna alla comunità universitaria
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
Presentati in Senato accademico i risultati di una indagine interna alla comunità universitaria
ginelfite_home
Il minerale, per il quale è uscito il lavoro di descrizione, è stato battezzato ginelfite, unendo...