#Indovinachifalezione: la scrittrice e docente Rahma Nur racconta cosa possiamo imparare dai bambini

“Mi chiamo Rahma Nur, sono una maestra di scuola primaria. Ho potuto diventare maestra dopo aver acquisito la cittadinanza italiana perché prima mi era precluso questo percorso”. Si presenta così la docente e scrittrice nata a Mogadiscio che lo scorso 14 gennaio all’Università di Pisa ha tenuto la lezione inaugurale del corso “Il genere a scuola e nei percorsi educanti”.

“Io, oltre ad essere una persona nera, sono anche una persona con disabilità. – ha continuato Rahma Nur – Eppure sto dando il mio contributo al mondo con il mio lavoro, con portare i bambini a crescere e a imparare. Quindi, quello che posso dire è che bisognerebbe aprire un pochino la mente e vedere che tutti siamo in grado di dare qualcosa agli altri”. Didatticamente l’ha incontrata e le ha chiesto cosa significa fare lezione ai bambini e quale è la differenza rispetto agli adulti.

Info e Contatti:

Articoli correlati

Colloqui(1)
Due giornate di incontro con le aziende organizzate dal Career Service dell’Ateneo
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Palazzo alla Giornata - Rettorato01 (2)
La delibera presa nella seduta del Senato Accademico del 17 settembre
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Palazzo alla Giornata - Rettorato01 (2)
La delibera presa nella seduta del Senato Accademico del 17 settembre
thumbnail_Orticanoodles_4-scaled
Uno studio di Unipi, CNR e dell’Università degli Studi di Perugia rivela come i droni e...