Conferenze sul Liber Abaci e le sfide matematiche di Leonardo Pisano
In occasione delle celebrazioni 2023 di Pisa is Fibonacci, il Museo degli Strumenti di Fisica-Ludoteca Scientifica e il Museo degli Strumenti per il Calcolo in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, organizzano due conferenze per ricordare il Liber Abaci del matematico pisano.
A seguire la Gipsoteca di Arte Antica organizza un incontro dedicato a Lucio Battisti e alla Sezione Aurea.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Giovedì 23 novembre, alle ore 16.00, presso la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, avrà luogo la conferenza dal titolo "Leonardo Pisano e le prime grandi sfide matematiche".
Saluti
Paolo Pesciatini, assessore al Turismo del Comune di Pisa
Introduce
Sergio Giudici, dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, Museo degli Strumenti di Fisica
Relatore
Franco Ghione, dipartimento di Matematica dell’Università di Roma – Tor Vergata
Venerdì 24 novembre, alle ore 17.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Matematica (Largo Bruno Pontecorvo 3) avrà luogo la conferenza dal titolo "La matematica che trasformò il mondo. Il Liber Abaci di Leonardo Pisano"
Introduce
Pier Daniele Napolitani, dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa
Relatore
Franco Ghione, dipartimento di Matematica dell’Università di Roma – Tor Vergata
A conclusione delle giornate, sabato 25 novembre, alle ore 16.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium, avrà luogo l'incontro dal titolo "Spiriti solitari, cantautori ascoltanti, visti e raccontati" con Marco Masoni e Fabrizio Bartelloni che presenteranno "Lucio Battisti e gli altri della sezione aurea". Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.