Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Digital Tools For Humanists. Working on AI and Digital Tool for Humanists. Working on History: New application deadline


The scientific committee of our Summer Schools Digital Tools For Humanists. Working on AI and Digital Tool For Humanists. Working on History has just decided to postpone the application deadline of both programs:

  • New application deadline: 15 May 2025


Start date remains the same for both programs:

  • Start date: 16 June 2025


Read the "Digital Tools For Humanists. Working on AI" page
 and the "Digital Tool For Humanists. Working on History" page to learn more about the two programs and their admission requirements.

To receive more information, please write to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bando Erasmus 2025

Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 86/2025 del 26/02/2025

Bando Erasmus 2025

All. 1 Requisiti partecipazione bando Erasmus 2025

All. 2 Criteri unici di selezione bando Erasmus 2025

English version:

Call Erasmus 2025

Annex 1 – Participation-Requirements-by-Area/Department

Annex 2 – Single University selection criteria for awarding points

Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo 
Numero atto
: 2025-840

 

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione - Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Michele Amato Padrone

Bando King’s College 2025

D.R. e Bando KCL 2025

Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2025-263

 

DR graduatoria Bando KCL 2025

Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto
: 2025-602

 

Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione - Unità Cooperazione Internazionale
Responsabile del procedimento: Paola Cappellini

Commo VII - Bando per mobilità STA/STT Programma europeo Erasmus+ KA171

Pubblicazione BANDO del consorzio COMMO VII - coordinato da UNIMED con scadenza 15 novembre 2024, per l'assegnazione di:

n. 6 borse di mobilità verso le seguenti destinazioni:

♦ EGITTO - Arab Academy for Science, Technology and Maritime Transport

n. 4 mobilità per docenti per insegnamento o training (settori disciplinari: ingegneria, logistica e management) - 5 giorni di attività + 2 giorni di viaggio

♦ GIORDANIA - University of Jordan

n. 1 mobilità Phd (settore disciplinare: ingegneria) - 5 mesi

n. 1 mobilità per docenti per insegnamento o training (settore disciplinare: ingegneria) - 5 giorni di attività + 2 giorni di viaggio

 

Documentazione allegata:

 

05/12/2024 - Pubblicazione graduatorie

Decreto Rettorale di approvazione delle graduatorie 

Verbale della riunione della Commissione giudicatrice delle candidature

  

Direzione Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione – Unità Programmi internazionali di cooperazione, formazione e mobilità
Responsabile del procedimento: Michele Amato Padrone

Scorrimento delle graduatorie - Classi A011, A019, AB24, AC24

Gli idonei indicati nell’elenco sottostante, a seguito di scorrimento (approvato con il decreto rettorale n. 626 prot. n. 56967 del 29 aprile 2025), hanno diritto a immatricolarsi ai percorsi secondo le modalità indicate nella Guida pratica per l'immatricolazione a partire dalle ore 11:00 del 29 aprile 2025, alle ore 14:00 del 30 aprile 2025.
Come riportato nella Guida pratica per l’immatricolazione i moduli necessari all'immatricolazione sono il Formulario FORIMM e la Dichiarazione DICH-FI.
Per qualsiasi problema riguardante l’immatricolazione on line, si prega di contattare la segreteria amministrativa tramite lo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it ).

Elenco degli idonei subentranti

A011 - PF60

  • Rossi Alice
  • De Mizio Chiara
  • Longo Matilde
  • Paganini Veronica
  • Bianchini Maria
  • Morelli Maurizio

A011 – PF30
nessuno scorrimento

A019 – PF60
nessuno scorrimento

A019 – PF30
nessuno scorrimento

AB24 - PF60

  • De Sorbo Francesco
  • Landi Giulia
  • Maggini Anita
  • Polidori Gaia

AB24 – PF30
nessuno scorrimento

AC24 – PF60
nessuno scorrimento

AC24 – PF30

  • Gambetti Diamante

Nozioni di base sulla protezione dei dati personali

Nel mese di aprile 2025 è stato organizzato il corso di formazione obbligatoria in materia di protezione dei dati personali destinato al personale tecnico-amministrativo assunto a partire da ottobre 2021.

Il corso è stato tenuto da Alessandra Nucci ed Elisa Martucci (Unità privacy) e Laura Mazzanti (Responsabile della protezione dei dati personali), con l'obiettivo di offrire le conoscenze di base per la corretta gestione dei dati personali nell’ambito dell’attività lavorativa dei dipendenti.

Il corso si è tenuto in tre edizioni, in presenza:10 aprile (Polo Fibonacci), 17 aprile (Palzzao Boileau) e 29 aprile (Palazzo Boileau).

 

 

Bando Tesi all’estero 2024

Bando Tesi Estero 2024

Decreto pubb Bando Tesi Estero 2024

Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto
: 2024-2328

 

Decreto pubblicazione graduatoria Bando tesi estero 2024 e graduatoria

Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto
: 2024-3096

 

Ufficio per le Relazioni internazionali - Unità Cooperazione Internazionale
Responsabile del Procedimento: Paola Cappellini

LIFE Programme - Calls for proposals 2025

Scadenza: 23 settembre 2025 

 

Life Imagine 

 

La Commissione Europea ha adottato il nuovo Work Programme 2025–2027 del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dedicato a progetti ambientali, climatici ed energetici.

 

Con una dotazione complessiva di 2,3 miliardi di euro il Work Programme definisce le priorità strategiche e le opportunità di finanziamento per il triennio 2025-2027 nei settori dell'economia circolare, dell'inquinamento zero, della biodiversità, della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dell'energia pulita e dell'uso sostenibile dell’acqua.

 

In relazione alla corrente annualità 2025, tutti gli Inviti a presentare proposte (Calls for proposals) per le diverse tipologie di progetti ammissibili (e relativi Topics) nell’ambito del Programma LIFE 2021-2027 e suoi 4 Sottoprogrammi (“Natura e Biodiversità - NAT”, “Economia Circolare e Qualità della Vita - ENV”, “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici - CLIMA” e “Transizione all’Energia pulita - CET”) saranno pubblicati sul Portale UE Funding & tender opportunities il prossimo 24 aprile 2025.

 

  • Standard Action Projects (SAPs) for circular economy and quality of life
    Scadenza: 23 settembre 2025
  • Standard Action Projects (SAPs) for nature and biodiversity
    Scadenza: 23 settembre 2025
  • Standard Action Projects (SAPs) for climate change mitigation and adaptation
    Scadenza: 23 settembre 2025
  • Coordination and Support Action Grants (CSA) for clean energy transition sub-programme
    Scadenza: 23 settembre 2025
  • Strategic Integrated Projects (SNAPs/SIPs)
    Scadenza Concept note: 4 settembre 2025
    Scadenza Full proposal: 5 marzo 2026

 

Per supportare i potenziali partecipanti nella preparazione delle proposte progettuali, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) organizza una serie di infoday online dal 13 al 15 maggio 2025. Il 24 e 25 giugno 2025 si svolgerà poi, in modalità online, il LIFE Info Day Italia 2025, evento organizzato dal LIFE National Contact Point del MASE in collaborazione con CINEA e il Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG - Timesis), e rivolto in maniera specifica ai proponenti italiani.

 

 

Link utili

 

 

Per informazioni e supporto

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Digital Europe - Call 2025-2027

Scadenza: 2 settembre 2025

 

Digital Europe Programme - Call Accelerating the Best Use of Technologies -  InnexHub

 

La Commissione europea ha aperto i primi 4 bandi del programma Europa Digitale relativo al biennio 2025-2027, tutti con scadenza 2 settembre 2025.


I Bandi sono i seguenti e si articolano in specifici topic:

 

Bando sugli European Digital Innovation Hubs (DIGITAL-2025-EDIH-AC-08)

Questo bando presenta un focus sull'uso dell'Intelligenza Artificiale e comprende due topic:

Topic 1. Completion of the initial Network of European Digital Innovation Hubs (DIGITAL-2025-EDIH-AC-08-COMPLETION-STEP )
Obiettivo: completare la rete esistente di Poli europei per l'innovazione digitale (EDIH) con enti di alcuni Paesi associati al programma
Budget: € 2.000.000

Topic 2: Consolidation of the Network of European Digital Innovation Hubs (EDIHs with reinforced AI focus) (DIGITAL-2025-EDIH-AC-08-CONSOLIDATION-STEP)
Obiettivo: consolidare la rete di Poli europei per l'innovazione digitale (EDIH), rafforzandone le prestazioni e la capacità. Gli EDIH interessati sono in Albania, Macedonia del Nord, Turchia e Ucraina.
Budget: € 9.000.000

 

Bando per un uso migliore delle tecnologie (DIGITAL-2025-BESTUSE-08)

Il bando comprende due topic:

Topic 1: Network of Safer Internet Centres (SICs) (DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs)
Obiettivo: sostenere la rete dei Safer Internet Centres (SIC) nazionali, che forniscono informazioni e sensibilizzano sulla sicurezza informatica.
Budget: € 42.000.000

Topic 2: European Network of Factcheckers (DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS)
Obiettivo: la creazione di una rete europea di verificatori di contenuti (fact-checkers), in linea con gli orientamenti politici 2024-2029 della Presidente Ursula von der Leyen.
Budget: € 5.000.000

 

Bando sulle competenze digitali avanzate per la creazione di 3 Academies settoriali (DIGITAL-2025-SKILLS-08)

Ogni Academy sarà un punto di riferimento nel proprio settore, individuando i divari nelle competenze, sviluppando programmi di istruzione e formazione all'avanguardia, ampliando le iniziative di successo e creando ecosistemi solidi. Sfruttando partenariati strategici con il mondo accademico, le organizzazioni formative, l'industria e le istituzioni pubbliche, le Academies agiranno come catalizzatori per promuovere le carriere digitali.

Il bando comprende tre topic:

Topic 1. Sectoral digital skills academies: Digital Skills Academy in GenAI (DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP)
Obiettivo: fornire competenze di base e avanzate per lo sviluppo, la distribuzione e l'applicazione di modelli e applicazioni di IA agli studenti universitari, laureati e post-laurea, e agli attuali e futuri specialisti del settore e delle ICT nelle PMI, nelle startup e nel settore pubblico.
L'accademia lavorerà in stretto coordinamento con le AI Factories e ne sosterrà ulteriormente il lavoro.
Budget: € 7.000.000

Topic 2. Sectoral digital skills academies: Virtual Worlds Skills Academy (DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP)
Obiettivo: rafforzare il pool di talenti necessario per realizzare le aspirazioni dell'Unione europea nell'ambito di mondi virtuali, realtà estesa, grafica 3D, creazione di contenuti, computer vision, l'IA, media interattivi, modellazione e applicazioni industriali (gemelli digitali), identità digitale, privacy e big data.
Budget: € 10.000.000

Topic 3: Sectoral digital skills academies: Quantum Skills Digital Academy (DIGITAL-2025-SKILLS-08-QUANTUM-ACADEMY-STEP)
Obiettivo: fornire formazione specializzata sulle tecnologie quantistiche ed esperienza pratica e contribuire agli obiettivi della Dichiarazione Europea sulle Tecnologie Quantistiche.
Budget: € 10.000.000

 

Bando AI Continent (DIGITAL-2025-AI-08)

Il bando è pensato per introdurre l'IA generativa nella Pubblica Amministrazione e nel settore agroalimentare, nonché per garantire la conformità normativa insieme al sostegno all'Alleanza sulle tecnologie dei processori e dei semiconduttori e agli spazi dati.


Il bando comprende 5 topic:


Topic 1. Apply AI: GenAI for the public administrations (DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI)
Obiettivo: accelerare l'adozione della IA generativa nelle Pubbliche Amministrazioni sostenendo quattro progetti pilota.
Budget: € 21.000.000


Topic 2. Data Spaces Support Centre (DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT)
Obiettivo: continuare il Data Spaces Support Centre (DSSC), centro che coordina tutte le azioni relative agli Spazi di dati comuni europei, affinché si sviluppino in modo coerente, interoperabile e efficiente.
Budget: € 10.000.000


Topic 3. Multi-Country project in Agri-Food (DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD)
Obiettivo: sostenete un progetto multipaese (MCP) nel settore agroalimentare che sfrutti l'infrastruttura digitale, in particolare quella dei dati, per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e la competitività del settore agroalimentare in tutta Europa.
Budget: € 15.000.000


Topic 4. Digital solutions for regulatory compliance through data (DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE)
Obiettivo: sostenere progetti che sperimentano soluzioni digitali per la trasmissione di informazioni rilevanti per la conformità alla legislazione dell'Unione europea.
Budget: € 8.000.000


Topic 5. Support to the secretariat for the Alliance on Processors and Semiconductor Technologies (DIGITAL-2025-AI-08-PROCESSOR)
Obiettivo: sostenere le attività dell'Alleanza industriale sui processori e le tecnologie dei semiconduttori, che riunisce industria, rappresentanti degli Stati membri e esperti da tutta Europa.
Budget: € 1.000.000

 

 

Per informazioni e supporto

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Smart Networks and Services Joint Undertaking – call 2025

Scadenza: 18 settembre 2025 

 

 SNS JU Launched ‹ SNS BROKERAGE

La Joint Undertaking on Smart Networks and Services towards 6G (SNS JU) mira a garantire all’Europa la leadership industriale per il 5G e il 6G. Si tratta del primo programma di ricerca e innovazione 6G su larga scala ed è guidato dall'industria e dalla Commissione con uno stretto coinvolgimento degli Stati membri.



La partnership consente la messa in comune delle risorse dell'Unione e industriali nel campo delle reti e dei servizi intelligenti; promuove inoltre l'allineamento con gli Stati membri per la ricerca e l'innovazione sul 6G e la diffusione di reti 5G avanzate.

 

Il bando 2025 mira a sostenere progetti di ricerca e innovazione di frontiera per costruire la prossima generazione di reti mobili intelligenti, sostenibili e sicure, rafforzando l’ecosistema europeo dell’innovazione nelle telecomunicazioni.
In particolare, sono stati pubblicati i seguenti topic (tipo di azione Research and Innovation Actions - RIA):

  • 6G Telco Cloud and Service Provision Enablers: mira a realizzare una piattaforma sperimentale 6G
  • Smart Security / Security Services: punta allo sviluppo di architetture sicure 6G e servizi avanzati di cybersecurity
  • Advanced IoT and Device Technologies: finanzia soluzioni IoT avanzate basate su dispositivi a basso consumo energetico
  • 6G NTN-TN Unification/Integration: promuove l’unificazione tra reti terrestri (TN) e non terrestri (NTN) attraverso nuove tecnologie
  • Microelectronic – Front-End Module (FEM): l'obiettivo è lo sviluppo di moduli front-end (FEM) per il range FR3, con specifiche integrazioni tecniche
  • Higher Speed Optical Access Networks and future end-to-end Packet Optical Network Architecture in 6G: finanzierà l’architettura di reti ottiche ad alta velocità, sostenibili e integrate con reti wireless, con focus su automazione con AI, quantum networking, e impatto delle tecnologie fotoniche sul consumo energetico.
  • Advanced Architectures Systems and Technologies: finanzierà proposte su architetture semplificate, deep learning, serverless computing, agenti cognitivi autonomi e comunicazioni orientate
  • Wireless Communication Tech & Standardisation: copre l’intero spettro delle tecnologie wireless 6G
  • Reliable Services Operation: focus su operazioni sicure automatizzate con AI, auto-riparazione delle reti, metodologie di sviluppo affidabili, cooperative remediation e meccanismi di auditing multi-stakeholder in tempo reale per garantire affidabilità e trasparenza.

 

Il budget complessivo previsto per i topic è di €104.000.000.


La quarta call aprirà il 22 maggio 2025 e resterà attiva fino al 18 settembre 2025.

 

 

Link utili

 

Per informazioni e supporto

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa