Per gli studenti:
- stranieri non residenti in Italia
- stranieri residenti o soggiornanti in Italia, ma non autonomi (art. 8 DPCM 159/2013), aventi il nucleo familiare d’origine residente in paese diverso dall’Italia, con redditi percepiti e/o patrimoni detenuti all’estero
- italiani residenti all’estero non iscritti all’AIRE
l’importo massimo del contributo annuale ammonta a € 2.400,00 ed è così rateizzato:
Rateazione | Importo | Tassa regionale | Imposta di bollo (solo per immatricolati) |
Scadenza |
Prima rata |
€ 200,00 | € 140,00 | € 16,00 | 30 settembre 2022 |
Seconda rata | € 733,00 | 28 febbraio 2023 | ||
Terza rata | € 733,00 | 15 aprile 2023 | ||
Quarta rata | € 734,00 | 31 maggio 2023 | ||
Totale | € 2.400,00 | € 140,00 | € 16,00 |
Riduzione del contributo annuale sulla base dell’ISEEU PARIFICATO
L’importo massimo del contributo annuale può essere ridotto sulla base dell’ISEEU Parificato, che potrà essere rilasciato da uno dei CAF convenzionati con l’Ateneo:
- CAF ACLI srl
- CAF CGIL Toscana srl
- CAF CGN SpA
- CAF CISL Pisa - Toscana Servizi srl
- CAF FENAPI srl
- CAF Liguria Servizi CISL srl
- CAF MCL srl
- CAF UCI srl
La richiesta di riduzione del contributo per condizione economico-patrimoniale può essere presentata, esclusivamente via web tramite il portale www.studenti.unipi.it, a partire dal 1° settembre 2022 ed entro il 2 novembre 2022 (ore 12,00).
È consentito inviare la richiesta anche dal 3 novembre 2022 al 15 febbraio 2023 (ore 12,00), con l’addebito dell’indennità di mora di € 75,00.
Dopo aver inserito la richiesta di riduzione del contributo annuale, l’attestazione relativa all’ISEEU Parificato deve essere inviata per posta elettronica da parte dello studente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’importo dovuto sulla base dell’ISEEU parificato è dettagliato nell'apposita tabella.
Autodichiarazione per l’attribuzione della CONTRIBUZIONE FORFETTARIA
Qualora i suddetti studenti, siano impossibilitati a produrre l’ISEEU Parificato e si trovino comunque in situazione di disagio economico, possono beneficiare della determinazione del contributo annuale in modo forfettario, calcolato moltiplicando dei coefficienti fissi (0.1,0.2,0.3 ,0.4) attribuiti a gruppi di paesi elencati nell'"Allegato 2" del Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'a.a. 2022/2023 per l’importo massimo del contributo annuale pari a € 2.400,00, corrispondenti a contributi forfettari di € 240,00, € 480,00, € 960,00 e € 2.400,00, oltre alla tassa regionale di € 140,00 e all’imposta di bollo di € 16,00 solo per gli immatricolati.
Per ottenere l’applicazione del contributo forfettario è obbligatorio inserire comunque la richiesta di riduzione, esclusivamente via web tramite il portale www.studenti.unipi.it, e autodichiarare l’impossibilità di produrre l’ISEEU Parificato e di essere in stato di difficoltà economica.
Il contributo forfettario per l’anno accademico 2022/23, determinato sulla base del paese di provenienza è riepilogato nella tabella visibile al link:
Tabella del contributo annuale forfettario in base al Paese di provenienza a.a. 2022/2023
La rateazione del contributo annuale forfettario è così determinata:
Studenti provenienti da paesi ‘low income’
Rateazione | Importo | Tassa regionale | Imposta di bollo (solo per immatricolati) |
Scadenza |
Prima rata |
€ 200,00 | € 140,00 | € 16,00 | 30 settembre 2022 |
Seconda rata | € 40,00 | 28 febbraio 2023 | ||
Totale | € 240,00 | € 140,00 | € 16,00 |
Studenti provenienti da paesi ‘lower middle income’
Rateazione | Importo | Tassa regionale | Imposta di bollo (solo per immatricolati) |
Scadenza |
Prima rata |
€ 200,00 | € 140,00 | € 16,00 | 30 settembre 2022 |
Seconda rata | € 93,00 | 28 febbraio 2023 | ||
Terza rata | € 93,00 | 15 aprile 2023 | ||
Quarta rata | € 94,00 | 31 maggio 2023* | ||
Totale | € 480,00 | € 140,00 | € 16,00 |
Studenti provenienti da paesi ‘upper middle income’
Rateazione | Importo | Tassa regionale | Imposta di bollo (solo per immatricolati) |
Scadenza |
Prima rata |
€ 200,00 | € 140,00 | € 16,00 | 30 settembre 2022 |
Seconda rata | € 253,00 | 28 febbraio 2023 | ||
Terza rata | € 253,00 | 15 aprile 2023 | ||
Quarta rata | € 254,00 | 31 maggio 2023 | ||
Totale | € 960,00 | € 140,00 | € 16,00 |
Studenti provenienti da paesi ‘high income’
Rateazione | Importo | Tassa regionale | Imposta di bollo (solo per immatricolati) |
Scadenza |
Prima rata |
€ 200,00 | € 140,00 | € 16,00 | 30 settembre 2022 |
Seconda rata | € 733,00 | 28 febbraio 2023 | ||
Terza rata | € 733,00 | 15 aprile 2023 | ||
Quarta rata | € 734,00 | 31 maggio 2023 | ||
Totale | € 2.400,00 | € 140,00 | € 16,00 |
Attenzione! In mancanza delle dichiarazioni di cui sopra entro i termini previsti per la presentazione della richiesta di riduzione del contributo annuale, la posizione dello studente viene equiparata alla mancata presentazione della richiesta di riduzione con l’applicazione dell’importo massimo del contributo annuale pari a € 2.400,00.
In ogni caso, a tutti gli studenti con cittadinanza diversa da quella italiana e agli studenti italiani residenti all’estero non iscritti all’AIRE:
- non si applicano i contributi aggiuntivi per irregolarità e per inattività di cui al art. 1.2.2
- non si applicano le riduzioni per “fuori sede” e per “altri membri del nucleo familiare scritti all’Università di Pisa” di cui al art. 1.2.3 del Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l’anno accademico 2022/2023.
Qualora il titolo di accesso al corso di laurea o di laurea magistrale sia stato conseguito in un paese diverso dall’Italia, la riduzione per merito si applica a partire dal secondo anno d’iscrizione.