Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie a.a. 2024/2025

Il bando di ammissione ad anni successivi al primo per la riassegnazione di eventuali posti vacanti a.a. 2025/2026 per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie sarà pubblicato a partire da fine giugno 2025.

Qui di seguito sono consultabili il bando e i dettagli relativi alla selezione dell'a.a. 2024/2025.

DR e BANDO

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE:

Per presentare la domanda di iscrizione, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- iscritti nell’a.a. precedente allo stesso corso di laurea in altro ateneo italiano che richiedano il trasferimento di ateneo;
- iscritti nell’a.a. precedente ad un corso di laurea diverso dell’Università di Pisa che richiedano il passaggio di corso;
- iscritti nell’a.a. precedente ad un corso di laurea diverso ad altro ateneo italiano o estero che richiedano il trasferimento di ateneo;
- iscritti allo stesso corso di ordinamenti precedenti al D.M. 270/04, che intendano passare al nuovo chiedendo una ricongiunzione;
- laureati in altro ateneo italiano o estero, che intendano chiedere l’iscrizione con abbreviazione di corso.

I requisiti richiesti per i corsi di laurea delle professioni sanitarie [Classi LSNT/1, 2, 3, 4] sono:
- per l’ammissione al II anno, il riconoscimento di almeno 30 CFU tra gli insegnamenti del primo anno previsti dal Regolamento didattico dei singoli corsi di studio per cui si presenta richiesta;
- per l’ammissione al III anno, il riconoscimento di almeno 60 CFU tra gli insegnamenti del primo e secondo anno previsti dal Regolamento didattico dei singoli corsi di studio per cui si presenta richiesta.


I CFU devono essere maturati tra quelli previsti dall’ordinamento del corso di studio di provenienza.
I regolamenti didattici a cui fare riferimento, per i Corsi di Studio di interesse, sono quelli più recenti pubblicati e consultabili alla pagina https://www.med.unipi.it/index.php/corsi-di-laurea/.

 

DOMANDA DI AMMISSIONE

Gli interessati devono presentare apposita domanda dal 25 luglio 2024 ed entro il termine dell’8 agosto 2024.

Per presentare domanda è necessario:

1. registrandosi sul portale Alice

2. iscriversi al concorso di ammissione, selezionando una sola preferenza (“Anni successivi al primo (solo per studenti iscritti o laureati) - MED e ODO, a.a. 2024/2025”).

3. caricare la seguente documentazione:

a. modulo di ammissione in cui dovrà essere dichiarato il numero complessivo di crediti coerenti con quanto previsto all’articolo 3 del presente bando;
b. autocertificazione con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di studenti iscritti); autocertificazione della laurea con il dettaglio delle attività formative sostenute, il relativo voto e il numero di crediti conseguiti (in caso di laureati);

Gli studenti iscritti in un'università straniera devono essere in possesso dei requisiti pubblicati alla pagina https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/. Sono inoltre tenuti a produrre i seguenti documenti:
c. certificato degli esami sostenuti con relativi crediti ECTS, tradotto e legalizzato rilasciato dall'università straniera;
d. sistema di valutazione del sistema universitario dell'ateneo al quale lo studente è iscritto;
e. conversione in ECTS degli esami sostenuti, rilasciato dall'università di provenienza, nel caso in cui gli stessi non siano espressi in crediti;
f. programmi di studio (su carta intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università stessa) degli esami di cui sopra con relativa traduzione ufficiale o giurata in lingua italiana o in alternativa in lingua inglese.

I laureati in un’università straniera devono essere in possesso dei requisiti pubblicati alla pagina https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/. Sono inoltre tenuti a produrre i seguenti documenti:

c. titolo accademico estero in originale o copia autenticata, con relativa legalizzazione o timbro "apostille", traduzione ufficiale in lingua italiana e dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente per territorio o in alternativa, Dichiarazione di comparabilità ENIC-NARIC (www.cimea.it) o in alternativa Diploma Supplement rilasciato dall’ateneo di provenienza;
d. certificato in originale o copia autenticata degli esami superati all'estero per conseguire il titolo accademico straniero con traduzione ufficiale in lingua italiana o in lingua inglese, in alternativa solo per i Paesi UE, Diploma Supplement in originale o copia autenticata, in lingua inglese su carta intesta dell'Università estera con firma e timbro della stessa;
e. programmi di studio (su carta intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università stessa) degli esami di cui sopra con relativa traduzione ufficiale o giurata in lingua italiana o in alternativa in lingua inglese.

Non saranno prese in considerazione domande prive della documentazione richiesta, così come sopra descritta.

Al termine della procedura il sistema rilascerà una ricevuta di “avvenuta iscrizione al concorso”. Tale ricevuta, contraddistinta da un progressivo univoco, costituisce l’unico documento comprovante la corretta iscrizione al concorso. In caso di contestazione è ammesso a partecipare solo il candidato in grado di esibirla.

Tassa concorsuale

La tassa concorsuale è di 60 euro. La tassa deve essere pagata entro l'8 agosto 2024.

La tassa di trova nella sezione tasse dal portale Alice una volta completata la procedura di iscrizione al concorso.

Le istruzioni per il pagamento sono consultabili QUI.

Il candidato è invitato a conservare con cura la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa concorsuale.

 

ESITI

Per effettuare un passaggio di corso sarà necessario effettuare la richiesta dal portale Gepaco.

Per effettuare una immatricolazione per abbreviazione di carriera, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura compariranno: il FORIM (da stampare, firmare e ricaricare sul portale) e la tassa di iscrizione da pagare per completare l'immatricolazione.

Per effettuare un trasferimento, è necessario collegarsi alla pagina personale del portale Alice. Dal menù è necessario selezionare "Scelta del corso/immatricolazione", selezionare "immatricolazione pre trasferimento in ingresso" e selezionare il corso di interesse. Alla fine della procedura comparirà la tassa di iscrizione da pagare a meno che non si sia fatta richiesta di borsa di studio DSU. Una volta pagata la tassa di iscrizione è necessario scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in caso si sia invece fatta richiesta di borsa di studio DSU, allegare la ricevuta) per ricevere il nullaosta. Il nullaosta deve essere consegnato all'università di provenienza contestualmente alla domanda di trasferimento. Una volta che l'Università di Pisa riceverà il foglio di congedo dall'ateneo di provenienza, l'immatricolazione sarà perfezionata.

 

Informazioni a cura di:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
Largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: Ven 07 Mar 2025 - 08:45

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa