Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Inventarsi un lavoro o una start-up, tra immaginazione e creatività

Incontro con Gianfausto Ferrari per il ciclo "Sguardi nel futuro"

data 19 Dicembre 2023 16:00  |  luogo Polo Carmignani Piazza dei Cavalieri, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Gianfausto FerrariMartedì 19 dicembre, alle 16.00, nell'Aula Magna del Polo Didattico Carmignani, Gianfausto Ferrari, Presidente Digital Universitas, fondatore Talent Garden e Superpartes Innovation Campus, tiene la conferenza  "Inventarsi un lavoro o una start-up, tra immaginazione e creatività".

L'evento fa parte del ciclo "Sguardi nel futuro". 

Registrati per partecipare in presenza (riservato agli studenti unipi)

Segui l'evento online

Abstract

Immaginazione e creatività: due termini che spesso vengono confusi, lasciando spesso pensare che siano la stessa cosa. In effetti le due facoltà che, per quanto ne sappiamo sono esclusivamente umane, si sostengono e si completano permettendoci di realizzare tutto ciò che ci circonda. L’immaginazione, creandoci delle immagini mentali, ci permette di immaginare, appunto, cose che non ci sono ancora, mentre la creatività è quella facoltà che ci permette di realizzare ciò che abbiamo immaginato. Ci permette di “cristallizzare” ciò che la nostra immaginazione ha saputo pre-vedere, e di renderlo reale. Sia esso un prodotto industriale, un’opera d’arte, una scoperta scientifica o una nuova startup tutto nasce dalle nostre capacità immaginifiche e viene realizzato dalle nostre facoltà creative. Approfondiremo i suddetti concetti corroborandoli con esempi tratti dall’arte, dalla scienza e dalla tecnologia e calandoli nel contesto dell’attualità mostrando quanto immaginazione e creatività siano importanti non solo ai fini dell’innovazione, ma ai fini di quel continuo evolvere che definiamo progresso.

Gianfausto Ferrari

Imprenditore seriale, ha creato e venduto aziende in diversi settori negli ultimi 45 anni. Lavora da sempre a progetti per l’innovazione e durante la sua carriera è stato CEO e Presidente di molte aziende nel Nord Italia. Tra queste la Onion Spa società leader nel mercato IT, fondata nel 1994 e venduta nel 2009 al gruppo Alten. Nello stesso anno ha co-fondato il Superpartes Innovation Campus per promuovere l’innovazione nel paese. Nel 2011 ha co-fondato Talent Garden del quale è stato il primo Presidente. Attualmente è impegnato in progetti volti alla sostenibilità e acquista boschi per impedire che gli alberi vengano tagliati.

 

Sguardi nel futuro

"Sguardi nel futuro" è un'iniziativa di orientamento alta formazione dell’Università, che mette in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali.

Il ciclo, rivolto agli studenti universitari dei primi due anni della laurea triennale e agli alunni degli ultimi due anni delle Scuole Superiori, affronterà i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico, delle più attuali scoperte nel settore delle scienze della vita e delle nuove esplorazioni spaziali, delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e della salute globale, dell’importanza del metodo scientifico e della creatività per inventarsi nuovi lavori, della cittadinanza consapevole e dei futuri assetti geopolitici.

‘Sguardi nel Futuro’, a cura di Piero Bianucci, Dario Pisignano e del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci al Politecnico di Torino, un modello che è stato replicato anche presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Trento.

Leggi il programma completo del ciclo

 

Info e Contatti:
https://www.cidic.unipi.it/i-progetti/sguardi-nel-futuro/

Allegati:

2023-12-19 16:00:00
2023-12-19 18:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa