Biodiversità e conservazione dei rettili in Toscana
Terzo incontro online del ciclo "Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana"
Mercoledì 9 marzo 2022, alle ore 16.30, si terrà il terzo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. L’incontro, dal titolo "Biodiversità e conservazione dei rettili in Toscana" si svolgerà in streaming sui canali Facebook e Youtube del Museo.
Il primo a intervenire sarò Marco A.L. Zuffi (Museo di Storia Naturale), che parlerà di “Biodiversità dei rettili in Toscana. I nostri e gli altri”.
Le tante specie di gechi, lucertole, testuggini, tartarughe e serpenti toscani sono una importante risorsa per il nostro ambiente, ma l’immissione involontaria e volontaria di specie esotiche altera gli equilibri degli ecosistemi e rende complesso ogni intervento di rimozione.
A seguire Roberto Sacchi (Dipartimento Scienze della Terra e Ambiente, Università di Pavia) terrà un intervento dal titolo “Alieni in carcere. Il caso della lucertola di Gorgona”
La diffusione delle specie aliene è una delle principali cause di perdita di biodiversità e al contempo uno dei problemi più complessi in ambito di gestione delle aree protette. La lucertola campestre è una specie presente in tutta la Toscana e nell’Arcipelago si trova in 5 su 7 delle isole maggiori. Dal 2020 la specie è stata osservata anche all’isola di Gorgona dove è stata probabilmente introdotta a seguito del trasporto di materiali legati alle attività del carcere dalla costa verso l’isola. La storia della rapida colonizzazione dell’isola è un esempio molto chiaro di come le specie aliene siano una reale minaccia per la conservazione della biodiversità.
Info e Contatti:
050 2212970/80 info@msn.unipi.it https://www.msn.unipi.it/it/eventi/biodiversita-e-conservazione-dei-rettili-in-toscana/
Allegati: