Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Intelligenza artificiale e diritto

Webinar e presentazione del volume di Amedeo Santosuosso

data 10 Giugno 2020 17:30  |  luogo Online L'evento si tiene in rete, consulta la pagina dell'evento
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Mercoledì 10 giugno 2020 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 si svolgerà il Webinar “Intelligenza artificiale e diritto”.

Riflessioni a partire dal volume di Amedeo SantosuossoIntelligenza artificiale e diritto. Perché le tecnologie di IA sono una grande opportunità per il diritto” (Mondadori Università, 2020). L’incontro è organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale “Diritto e Tecnologie di Frontiera” (Detect) dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Master in “Internet Ecosystem: Governance e Diritti”.

Muovendo dal volume che viene presentato, il seminario intende esaminare il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto. L’intelligenza artificiale, capace di rivoluzionare molteplici ed eterogenei ambiti della vita umana, incide anche sul diritto e sulle diverse figure giuridiche chiamate ad interpretarlo ed applicarlo (accademici, avvocati, notai, giudici). Il seminario intende analizzare la relazione tra diritto umano e intelligenza artificiale, capace di rivelare opportunità e rischi, evidenziando le sinergie da esplorare e delineando possibili scenari futuri. Il seminario vede la presenza dell’Autore del libro, il Prof. Amedeo Santosuosso, Professore presso l’Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Giurisprudenza) e presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, membro della Commissione mondiale dell’Unesco sull’etica della conoscenza scientifica e della tecnologia, il Prof. Francesco Marcelloni, Prorettore alla cooperazione e relazioni internazionali presso l’Università di Pisa e Professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle Informazioni, e la Prof.ssa Elettra Stradella, Professoressa di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Pisa.

L’incontro è introdotto e moderato dalla Prof.ssa Dianora Poletti, Direttrice del Centro Detect. Sono previsti gli interventi di Fernanda Faini, Chiara Angiolini, Gabriele Rugani, R. Eva Cresci. Sarà previsto uno spazio per raccogliere domande e interventi dal pubblico. La partecipazione al webinar è libera, previa iscrizione al link https://www.eventbrite.it/e/106568894432 entro il 9 giugno 2020.

La partecipazione al webinar è libera, previa iscrizione al seguente link https://www.eventbrite.it/e/106568894432 entro il 9 giugno 2020. 


L’incontro si svolgerà sulla piattaforma GARR WebMeetings al link: https://webmeetings.garr.it/rm25avamdyn

 

 

Info e Contatti:
dianora.poletti@unipi.it

Allegati:

2020-06-10 17:30:00
2020-06-10 19:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa