Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Edizione 2014

In questa sezione sono pubblicati programma, video e slides dell'Edizione 2014 del PhD+.

Programma e slides

Slides della Sessione 1. [4 marzo 14:30-17:30]

Massimo Mario Augello (Magnifico Rettore, Università di Pisa) "Apertura".

Paolo Ferragina (Prorettore Università di Pisa) "Sul PhD plus 2014".

Maria Teresa Cometto (Giornalista collaboratrice da New York per il Corriere della Sera) "Startup high-tech newyorkesi e la ricetta del loro successo".

Tavola rotonda con investitori ed esperti di innovazione:

Marco Bicocchi Pichi, moderatore, (Business Angel e co-fondatore di WIB srl)

Tomaso Marzotto Caotorta (Associazione IBAN)

Riccardo Fontanelli (M31)

Marzia Guardati (ASSEFI)

Matteo Piras (Stars Up )

Nicola Redi (TT Venture)

Fabio Simonelli (Eppela)

Slides della Sessione 2. [6 marzo 14.30-17.30]

Ray Garcia (bcap.biz, USA) "The entrepreneurial pursuit".

Slides della Sessione 3. [11 marzo 14.30-17.30]

Riccardo Paterni (Synergy Pathways) "Concepts and communication tools to promote yourself, your ideas and your creations".

Massimo Guiggiani (Università di Pisa) "Formula Student: una macchina da corsa che in sei mesi condensa l'esperienza di due anni in azienda".

Slides della Sessione 4. [13 marzo 14.30-17.30]

Andrea Fontana (Imprenditore, docente e storytelling expert) "Narrare le imprese: aziendali, commerciali, politiche".

Roberto BaraleGiovanni Lombardi (Università di Pisa) "Cherubina, il prototipo pisano di vela alare, da e per la Coppa America".

Slides della Sessione 5. [18 marzo 14.30-17.30]

Adrian Wallwork (Esperto di comunicazione scientifica) "How to write a CV and a cover letter that will be read".

Valentina Maltagliati (Nest Investimenti) "Come fare un pitch".

Slides della Sessione 6. [20 marzo 14.30-17.30]

Giovanna Mariani (Università di Pisa) "Il Business Plan".

Prove di Pitch [21 marzo 14.30-17.30]

Gli allievi possono presentare in tre minuti la propria idea di impresa o il progetto di ricerca.
L'obiettivo dei pitch di impresa è quello di farsi conoscere dagli studenti dell'MBA in preparazione del pitch del 10 aprile, mentre i pitch di ricerca saranno principalmente rivolti al Comitato selezionatore in vista del pitch finale per gli investitori e le aziende.

Slides della Sessione 7. [25 marzo 14.30-17.30]

Gianpiero Negri (Studio Negri) commenta alcuni casi di studio di start-up pisane nell'ottica del Business Development:

BioBeats (Davide Morelli)

ExtraSolution (Gabriele Benedetti)

JOS (Marco Ariani)

WinMedical (Emmanuele Angione)

Slides della Sessione 8. [28 marzo 14.30-17.30]

Camilla van den Boom (Eindhoven University of Technology) "Business Model Design".

Slides della Sessione 9. [1 aprile 14.30-17.30]

Domenico Golzio (European Patent Office) "Sulla proprietà intellettuale".

Roberta Tigli (Camera di Commercio Pisa) "Il punto di informazione brevettuale su Pisa".

Slides della Sessione 10. [3 aprile 14.30-17.30]

Marco Celestino (ABM Agenzia Brevetti e Marchi), "In pratica, come si scrive un brevetto?"

I Poli Tecnologici della Toscana si presentano:

• Polo Tecnologico Lucchese (Giovanni Polidori)

• Toscana Life Sciences (Francesco Maria Senatore)

• PONT-TECH (Giuseppe Pozzana)

• Polo Tecnologico Navacchio (Elisabetta Epifori)

• Consorzio Polo Tecnologico Magona (Letizia Martelli)

Slides della Sessione 11. [7 aprile 14.30-17.30]

Riccardo Apreda, Gualtiero Fantoni (Università di Pisa) "Patents: mapping, outlook and design around".

Micol Manenti (Avvocato) "La protezione delle idee: la titolarità e le tutele della proprietà industriale".

Slides della Sessione 12. [9 aprile 14.30-17.30]

Francesco Barachini (Università di Pisa) "Creare una start-up: aspetti legali e commerciali"

Servizi e opportunità per la creazione di impresa:

• Ufficio Ricerca Università di Pisa (Paola Cacciatori) "Il supporto al trasferimento tecnologico".

• Ufficio Ricerca Università di Pisa (Michele Padrone) "Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per le PMI".

• Ufficio Job Placement Università di Pisa (Antonella Magliocchi) "Placement e networking: quali opportunità?".

• CNA Pisa (Andrea Zavanella) "I servizi per le start up offerti dalla CNA".

Pitch per l'ammissione all'MBA [10 aprile 14.30-17.30]

Elevator pitch per la selezione dei progetti imprenditoriali da ammettere all'MBA. Si svolgeranno anche i pitch sui progetti di ricerca, tra i quali verranno selezionati quelli più interessanti che parteciperanno al pitch finale per gli investitori e le aziende.

Modulo MBA [14 – 18 aprile]

Frequenza del modulo dell'MBA dell'Università di Pisa dedicato all'Entrepreneurship per i gruppi selezionati nel pitch del 10 aprile.

Pitch per gli investitori [16 maggio - 14.30-17.30]

Elevator pitch dei progetti imprenditoriali e di alcuni progetti di ricerca, selezionati il 10 aprile, alla presenza di imprenditori e aziende.

Video

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa