Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Al via il ciclo di incontri Nutridialogo

Tre gli appuntamenti al dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Pisa: il 25, 27 e 29 maggio. Al centro di ogni giornata un tema diverso: agricoltura e alimentazione nell'Unione europea, Pisa città che mangia sano e il commercio elettronico degli alimenti

Diritto, agricoltura, alimentazione e ambiente sono gli ingredienti di Nutridialogo, un ciclo di tre incontri promosso dalla professoressa Alessandra Di Lauro che si svolge al dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell'Università di Pisa in via del Borghetto 80. Lunedì 25 maggio alle 11 si parlerà di agricoltura e alimentazione nell'Unione europea insieme al professore Rossano Massai e a Daniele Bianchi, membro del Consiglio giuridico della Commissione Ue. Mercoledì 27 maggio, sempre alle 11, parte il secondo incontro con un focus su "Pisa città che mangia sano". Presiede e introduce i lavori la professoressa Annamaria Ranieri e insieme a lei intervengono Sandra Capuzzi, presidente della Società della Salute, gli endocrinologi Piero Marchetti e Giovanni Gravina, la psicologa Gianna Di Loreto e Gianluca Brunori, professore di economia agro-alimentare, che parlerà del "Piano del cibo" a Pisa. Il terzo e ultimo e appuntamento è venerdì 29 maggio alle 9. Al centro della discussione il commercio elettronico degli alimenti con gli interventi dei giuristi Dianora Paoletti, Jean Pierre Clavier e Stefano Masini, di Antonella Angelini, professoressa di marketing e di Oreste Gerini della Direzione Generale della prevenzione e del contrasto alle frodi agroalimentari. Chiuderanno quindi l'incontro Carlo Agliardi della Fattoria di Corazzano, Ginevra Venerosi Pesciolini della Tenuta di Ghizzano e Alessandro Campatelli della Tenuta di Trinoro.
Gli incontri e i colloqui di Nutridialogo sono aperti al pubblico e gratuiti. E' consigliata l'iscrizione su: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

22-05-2015

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa