Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5327)

Written by
Lunedì, 31 Marzo 2025 07:18

Diventare farmacista con Farmavaldera: assegnata la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Sabato 29 marzo a Ponsacco, presso la sede comunale, si è tenuta la cerimonia di consegna della borsa di studio in memoria di Irene Fabiani per l’anno accademico 2024-25. Il riconoscimento è andato a Margherita Mangini, studentessa di Ponsacco, neo immatricolata al corso di laurea in Farmacia dell'Università di Pisa. Presenti alla cerimonia i familiari della dr.ssa Fabiani, e anche gli studenti Martina Genovese e Isaia Iacoponi, vincitori della borsa di studio nei due anni precedenti e che proseguono con profitto il loro percorso di studi in Farmacia.

IMG-20250329-WA0000.jpg

Farmavaldera srl, società di gestione delle farmacie comunali di Le Melorie, Ponticelli, Santo Pietro B.re e Serrazzano, ha creato l’occasione per ricordare ogni anno la dr.ssa Irene Fabiani, stimata e preziosa collaboratrice prematuramente scomparsa nel luglio 2021, istituendo a partire dal 2022 una borsa di studio in sua memoria, in convenzione con l’Università di Pisa. Un impegno per ricordarla nel modo che più la rappresentava, con una borsa di studio per i ragazzi meritevoli del territorio. Requisito fondamentale per accedere alla borsa di studio è quello di essere residenti in uno dei Comuni proprietari della società di gestione delle farmacie comunali: Capannoli, Ponsacco, Pomarance e Santa Maria a Monte. Ogni anno il vincitore sarà lo studente o la studentessa che si posizionerà più in alto nella graduatoria per l’immatricolazione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, La borsa prevede il pagamento delle tasse di iscrizione per l’intero percorso di studio quinquennale, a condizione che vengano conseguiti i crediti formativi previsti entro il 30 settembre di ogni anno.

L’obiettivo è quello di sostenere e valorizzare il percorso di studi in Farmacia e farlo in memoria di una professionista appassionata del suo lavoro, che Farmavaldera ricorda per la dedizione, la mente brillante e la grande disponibilità verso i giovani, verso i quali ha più volte svolto il ruolo di tutor formativo.
“Speriamo che questi nostri giovani che avremo il piacere di accompagnare nel loro percorso di studi si approccino alla futura professione con l’entusiasmo e la sensibilità di Irene, sempre pronta ad accogliere gli stimoli e cambiamenti di un ruolo in continua evoluzione. E che ne condividano lo spirito di servizio necessario per garantire un’assistenza di prossimità sempre più integrata con il Sistema sanitario pubblico” queste le parole di Carla Pucciarelli, direttrice generale di Farmavaldera.

“Grazie a Farmavaldera per aver creduto in questa iniziativa, dedicata alla memoria della dottoressa Irene Fabiani, il cui valore risiede nella scelta di investire nei giovani del territorio e nella loro formazione verso la figura professionale del farmacista, chiamato a svolgere un ruolo essenziale come operatore sanitario. Al tempo stesso, l’iniziativa riconosce e rafforza la funzione della farmacia come presidio sanitario di prossimità, capillare e accessibile anche all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. L’Università di Pisa sostiene con convinzione progetti come questo, che promuovono il diritto allo studio, rafforzano il legame con il territorio e consentono alle studentesse e agli studenti di avvicinarsi in modo concreto e qualificato al mondo del lavoro già durante il percorso accademico”, ha dichiarato il professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio, presente alla cerimonia insieme alla prof.ssa Patrizia Chetoni, presidentessa del corso di laurea magistrale in Farmacia.

Presenti alla cerimonia gli assessori Chiara Calderani e Anna De Santi, a fare gli onori di casa in rappresentanza del Comune di Ponsacco, Arianna Cecchini, sindaca di Capannoli, Manuela del Grande, sindaco di Santa Maria a Monte, che hanno accolto gli studenti insieme a Barbara Giuntini e Stefano Giobbi, membri del Cda di Farmavaldera. “Raccogliamo il testimone di questa lodevole iniziativa con grande soddisfazione, che sia di stimolo per l’accesso a questa bellissima professione, e ci congratuliamo con gli studenti del nostro territorio che hanno intrapreso questo percorso di studi”.

(Fonte: Farmavaldera e Comune di Ponsacco).

Written by
Mercoledì, 26 Marzo 2025 10:54

Giovani innovatori per il territorio: si è concluso il percorso dell’I-Lab

Progetti pensati per il territorio, idee sviluppate in dialogo con imprese e istituzioni e l’entusiasmo di giovani pronti a trasformare sfide locali in opportunità sostenibili e innovative: così si è concluso l’I-Lab "Co-creazione e innovazione per il territorio", un percorso formativo e laboratoriale che per due mesi e mezzo ha fatto emergere il ruolo strategico di nuove professionalità come gli innovation broker e gli innopreneur. L’evento finale, ospitato all’Auditorium del Polo Le Benedettine, è stato un momento di condivisione, ispirazione e visione sul futuro delle comunità locali.

Il percorso, promosso dal Contamination Lab e aperto per alcune lezioni anche alle università dell’Alleanza Circle U., ha ampliato il dialogo ai partner accademici sui principi guida di innovazione, sostenibilità e connessione tra enti, risorse e nuove idee. Questo ha permesso ai partecipanti e alle partecipanti al corso "Co-creazione e innovazione per il territorio" di confrontarsi da una parte con realtà internazionali e dall’altra con attori locali come durante la Giornata dell’Università di giovedì 20 marzo. Da gennaio a fine marzo, docenti esperti ed esperte sono intervenuti sui vari aspetti legati all’innovazione, ai modelli di business sostenibili, alla progettazione regionale ed europea e alla ricerca di bandi per portare avanti un dialogo con il territorio.

20250325_155708(1).JPG

“Da qualche mese il dialogo tra università e territorio si è animato grazie a una serie di iniziative che hanno messo al centro studenti, ricercatori e ricercatrici – ha commentato il professor Alessio Cavicchi, delegato del rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale e responsabile del corso – L’organizzazione di momenti di incontro, con l’utilizzo di poster per raccontare con un registro semplice e alla portata di tutti quello che l’Università ha fatto sul territorio e quello che i giovani potrebbero fare, ci sembra un modo per avvicinare il mondo della ricerca ai bisogni delle comunità locali, in particolare a cittadini, imprenditori e amministratori pubblici. Speriamo che da questi eventi possano nascere nuove collaborazioni e che si possa ridurre il gap informativo per offrire possibilità di impiego ai nostri giovani. Adesso, insieme al professor Marco Macchia, stiamo già organizzando nuove opportunità di incontro con i comuni dell’Area Vasta di Pisa, così come stiamo preparando opportunità di approfondimento di conoscenza tramite la mobilità all’estero nell’ambito dei progetti Circle U. e Start For Future. Colgo l’occasione per ringraziare lo staff del Contamination Lab così come i colleghi e le colleghe che condividono questa visione della Terza Missione dell’Ateneo”.

iLab2025.jpg

La giornata conclusiva è stata caratterizzata dall'esposizione di poster che illustravano le idee sviluppate e adattate dai partecipanti all'I-Lab, tenendo conto dei consigli e degli insegnamenti ricevuti da esperte ed esperti. Inoltre, gli inspirational speech dei principali stakeholder presenti hanno arricchito l'evento, offrendo l'opportunità di valutare la progettualità sviluppata in questi due mesi e mezzo e di interagire direttamente con i partecipanti e le partecipanti.

vincitoreL'evento si è concluso con la consegna del "Motivational Innovator Award", un riconoscimento speciale al miglior discorso ispiratore presentato dagli imprenditori e dalle imprenditrici presenti. Questo premio ha celebrato la capacità di innovazione e la visione lungimirante. L'obiettivo primario dell'evento è stato quello di fornire una motivazione chi ha preso parte al percorso I-Lab: in soli tre minuti, le imprenditrici e gli imprenditori hanno dovuto trasmettere la loro passione e la loro esperienza, ispirando i futuri leader del settore.

Il vincitore, Marco Morelli, responsabile estero e commerciale del Liquorificio Morelli, ha incarnato perfettamente lo spirito dell'evento. La sua azienda, con una storia centenaria e un fatturato attuale a sei zeri, è un simbolo di tradizione e qualità nel settore dei liquori e distillati. Tuttavia, Morelli ha dimostrato anche una forte propensione all'innovazione, presentando un discorso che ha saputo coniugare il rispetto per il passato con una visione moderna e dinamica del futuro. Il successo di Morelli è anche un tributo al territorio in cui opera l'azienda. Il Liquorificio Morelli, infatti, è profondamente radicato nella sua comunità locale, contribuendo alla valorizzazione delle risorse e delle tradizioni del luogo. La sua vittoria è un esempio di come l'innovazione possa prosperare in un contesto di forte legame con il territorio e la tradizione.

Pagina 4 di 444

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa