Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Brevettare con l'Università

Con il brevetto si ottiene il diritto di produrre e commercializzare in esclusiva un oggetto o un sistema sul territorio dello stato in cui viene richiesto.

 

Come brevett in UNIPI Freccia txt 2 705x360

 

Guarda il video con la testimonianza di un inventore

Offrendo al nostro ateneo il diritto al brevetto, si accede alla procedura disciplinata dal Regolamento di Ateneo sulle invenzioni.

Ricordiamo la Circolare DDG 479 sulle invenzioni ed il nuovo Modulo di Riservatezza da essa richiamato, che può essere scaricato QUI.

L'Università di Pisa valuta l'invenzione dal punto di vista scientifico ed economico, ne cura il percorso di brevettazione e di sfruttamento commerciale sostenendone nel primo ambito i costi con un budget dedicato e nel secondo riconoscendo agli autori delle percentuali sui proventi economici derivanti dalla commercializzazione del trovato.

CHI PUO' FARE DOMANDA?

Possono presentare offerta di cessione dell'invenzione i seguenti soggetti:

- Personale docente (professori di prima e seconda fascia, ricercatori e assistenti del ruolo a esaurimento) dell'Università di Pisa (art. 1 Regolamento);

- Addetti pro-tempore allo svolgimento di ricerche presso l'Università (quali studenti dottorandi, borsisti, assegnisti e contrattisti di ogni genere; docenti di ogni genere non dipendenti; collaboratori di ogni genere non dipendenti dell'Università) che dichiarano prima dell'inizio della loro attività di accettare nei loro confronti l'applicazione dell'art. 65 Codice delle proprietà industriale e del presente Regolamento (art. 4 Regolamento).


COME PROCEDERE?

1. L'inventore ha un'idea originale, innovativa con potenziali applicazioni industriali 2. L'inventore effettua autonomamente una ricerca di anteriorità scientifica e brevettuale utilizzando motori di ricerca e banche dati  3. L'inventore chiede all'USTT, Unità Servizi Trasferimento Tecnologico, una ricerca di anteriorità fornendo parole chiave 4. In base all'esito della ricerca, decidere se l'idea soddisfa i criteri di brevettabilità e se fare una proposta di cessione dell'invenzione all'Università 5. Consegna la proposta di cessione insieme a propri commenti all'esito della ricerca di anteriorità dell'USTT 6. La proposta viene esaminata da almeno 2 valutatori 7. Le valutazioni vengono discusse in Commissione 8. La Commissione a. Accetta; b. Non accetta; c. Chiede integrazione e/o chiarimenti e quindi riesamina la proposta di brevetto

Prima di procedere alla cessione di un brevetto è necessario rivolgersi all’Unità servizi per il trasferimento tecnologico (USTT) per richiedere una ricerca di anteriorità usando apposito modulo.
Inoltre, si raccomanda vivamente agli autori di effettuare anche una ricerca di anteriorità scientifica e brevettuale indipendente utilizzando i motori di ricerca e banche dati disponibili:
http://www.sba.unipi.it/it/risorse/banche-dati
https://www.unipi.it/index.php/brevetti/item/1696-ricerca-anteriorità

I Moduli A, B e C (si veda a fondo pagina), devono essere inoltrati all'Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico in doppio formato:
- word (editabile), all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- pdf, con le firme di tutti gli inventori che intendono cedere ad UNIPI, da inviare alla PEC dell'Università di Pisa:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Download Moduli:

Modulo A – Comunicazione dell’invenzione
Modulo B– Offerta di cessione all’Università del diritto al brevetto
Modulo C – Offerta all’Università di contitolarità di brevetto sviluppato in convenzioni o ricerche finanziate

 

Ultima modifica: Mar 23 Ago 2022 - 08:31

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa