Concluso il restauro di decine di opere della collezione d’arte egea e magnogreca della GiArA – Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, che a breve saranno esposte per la prima volta al pubblico, grazie al contributo della Fondazione Pisa.
Accanto collezione di calchi in gesso di statuaria antica allestita nelle navate, nel presbiterio e nella controfacciata della chiesa di San Paolo all’Orto, il GiArA conserva le collezioni preistoriche e l’antiquarium di archeologia classica: una nutrita raccolta di manufatti originali, provenienti da scavi dell’Università di Pisa, da prestiti di musei nazionali e da lasciti di docenti dell’Ateneo e collezionisti, meno conosciute, perché non completamente fruibili, ma altrettanto significative.
Nel 2022 ha preso avvio un programma di valorizzazione di questi materiali, che include operazioni di pulizia, restauro, catalogazione scientifica, pubblicazione di testi specialistici e divulgativi e l’allestimento di uno spazio espositivo dedicato. Per iniziare, l’attenzione è stata rivolta a due cospicui nuclei di materiali privi di confronto nel panorama dei musei cittadini: la raccolta di ceramica minoico-micenea e la raccolta magnogreca, che comprende vasellame, elementi di ornato architettonico e piccola scultura, in terracotta e in marmo, provenienti dall’Italia meridionale, in particolare dalla Puglia.
A partire dalla fine dell’Ottocento, l’Università di Pisa ha acquisito pregevoli raccolte archeologiche con lo scopo di facilitare lo studio e la ricerca in questo settore. Le raccolte, nate all’interno della Facoltà di Lettere e riservate alla comunità accademica, sono oggi affidate alla GiArA – Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium (Sistema Museale di Ateneo), ospitata nella chiesa romanica di San Paolo all’Orto.
Il primo traguardo è stato raggiunto con il restauro dei materiali, effettuato grazie al contributo assegnato tramite il bando della Fondazione Pisa per i progetti nel settore beni culturali del 2022. È prevista a breve l’esposizione delle opere, accompagnata da un ricco calendario di iniziative rivolte ai cittadini, alle scuole, ai turisti e agli specialisti.

![immagine[4]](https://www.unipi.it/wp-content/uploads/immagine4.jpg)


