Nell’ambito della Biennale di Architettura, sabato 18 ottobre alle ore 17.30 si apre al Museo della Grafica la mostra L’albero e la città onirica di Silvia Chiara Lucchesini che propone una ricerca tra pittura, fotografia e percezione visiva.
La rappresentazione di alberi, paesaggi immaginari, città capovolte e lune dà vita a una riflessione sui temi di natura, surrealismo e percezione. L’esposizione si inserisce nel tema generale Nature e propone una riflessione sul rapporto tra il costruito e il naturale, tra equilibrio e fragilità, tra ciò che l’uomo crea e ciò che la natura restituisce.
Accanto alla produzione pittorica, agli acquerelli con cui l’artista costruisce mondi sospesi, nature capovolte e città sugli alberi, la mostra ospita anche circa 50 fotografie che integrano il racconto visivo con paesaggi, boschi e prospettive che rimandano alle atmosfere degli acquerelli.
Silvia Chiara Lucchesini è nata a Pisa nel 1966, è laureata in Architettura all’Università di Firenze, alla professione affianca una profonda passione per il disegno, la pittura e la fotografia, linguaggi attraverso i quali esplora la propria relazione con lo spazio e con la natura.

![immagine[4]](https://www.unipi.it/wp-content/uploads/immagine4.jpg)


