Venerdì 1° agosto, nell’ambito della 40ª edizione di Effetto Venezia a Livorno, si è tenuta un’anteprima del progetto Stardust dell’Università di Pisa. Sul palco della kermesse livornese che quest’anno ha come tema e sottotitolo “Creativa – Quello che le donne ci dicono”, due delle promotrici di Stardus, Benedetta Mennucci e Marilù Chiofalo. Le due scienziate e docenti intervistate da Grazia Di Michele, direttrice artistica di Effetto Venezia, hanno raccontato il successo dell’edizione 2024 dedicata a “La Mente” e introdotto il tema dell’edizione 2025 che sarà dedicato all’intelligenza artificiale.

L’appuntamento con l’edizione 2025 di  Stardust – progetto di Unipi che unisce scienza, teatro, arte e ricerca  – è per  il 18 ottobre al Teatro 4 Mori di Livorno. I tema dell’intelligenza artificiale sarà esplorato attraverso il contributo di studiose e ricercatrici dell’Università di Pisa: le protagoniste dell’evento autunnale, le RicercAttrici  Chiara Magliaro, Francesca Naretto, Veronica Neri ed Elettra Stradella, che porteranno sul palco le loro esperienze e riflessioni sul rapporto tra AI e intelligenza femminile.

Stardust è un progetto nato all’interno dell’Università di Pisa per illuminare le frontiere della ricerca scientifica attraverso lo sguardo delle ricercatrici, raccontando il loro lavoro attraverso i linguaggi della scienza e dell’arte. L’anteprima di Livorno è stata anche un’occasione per sottolineare il  ruolo fondamentale delle donne nella ricerca scientifica e nella costruzione di un futuro più consapevole e inclusivo.