Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)

I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) rappresentano un nuovo canale formativo post-secondario rivolto a giovani e ad adulti, occupati o non.
L'obiettivo dei corsi IFTS è da un lato facilitare l'inserimento professionale dei giovani, attraverso un formazione flessibile, fortemente professionalizzante, mediante l'acquisizione di competenze certificabili e spendibili; dall'altro offrire un canale di formazione tecnica superiore agli adulti occupati, inoccupati o disoccupati, per favorire la mobilità, la riconversione e l'accrescimento delle proprie conoscenze e competenze professionali.

I percorsi IFTS sono stati recentemente riorganizzati dal DPCM del 25/01/2008 che ha introdotto l'obbligo per le Regione di varare le Modalità Territoriali Triennali di Intervento. Le Modalità definiscono le figure professionali rispetto alle quali attivare i percorsi IFTS, in linea con le figure stabilite a livello nazionale.

I percorsi IFTS

I corsi devono essere co-progettati, presentati e realizzati obbligatoriamente dai seguenti quattro soggetti:

  • un istituto scolastico di istruzione secondaria superiore;
  • un ente/centro e/o agenzia di formazione professionale;
  • un'università;
  • una o più imprese.

I corsi, strutturati per UFC (Unità Formative Capitalizzabili), hanno una durata variabile da 800 a 1000 ore, delle quali almeno il 30% da dedicare ad attività di tirocinio formativo e stage aziendale. I percorsi si concludono con il rilascio di un certificato di specializzazione tecnica superiore.

Ruolo dell'Università

L'Università è un partner indispensabile per la progettazione, la presentazione e l'eventuale avvio di un corso IFTS. L'Università, in fase di presentazione del progetto, si impegna a:

  • specificare il numero minimo di crediti riconoscibili a conclusione dei percorsi stessi, a definire l'ambito di spendibilità del credito e ad individuarne la validità nel tempo;
  • costituire, con tutti gli altri partner del progetto, un'Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

L'Università di Pisa ha regolato la partecipazione delle proprie Strutture Didattiche Scientifiche e di Servizio ai corsi IFTS con le delibere del Senato Accademico n. 185 dell'1/04/2003 così come modificata dalla n. 120 del 27/02/2007.
La presentazione di una proposta progettuale da parte di una SDSS dell'Università di Pisa è subordinata alla firma da parte del Rettore del formulario e della consegna dell'impegno sottoscritto dal responsabile scientifico del progetto (modulo impegno 5%) a riservare il 5% della quota dell'Università di Pisa nel budget del progetto all'Amministrazione Centrale.



Per informazioni:
Unità di Progetto "Gestione Progetti Speciali"
Lungarno Pacinotti, 43-44
tel. 050-2212594
e-mail: m.padrone@adm.unipi.it


Ultimo aggionamento documento: 24-Jan-2012