Giovedì 16 ottobre, a partire dalle ore 9, la Cittadella Galileiana di Pisa ospita un evento che unisce scienza, cultura e arte nel nome di Alexander von Humboldt (1769–1859), scienziato, naturalista ed esploratore tedesco. A lui sono dedicate una mostra e una giornata di studi, pensate per rendere omaggio a una figura che più di altre ha incarnato il dialogo tra i saperi e una visione profondamente interdisciplinare della conoscenza. La mostra, intitolata “Alla scoperta dell’invisibile / Alexander von Humboldt oder die Sehnsucht nach der Ferne”, è promossa dall’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa e realizzata grazie al contributo del Goethe-Institut di Roma. Allestita presso il Museo degli Strumenti di Fisica, sarà visitabile fino al 15 novembre 2025 negli orari di apertura del Museo (lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-15; martedì e giovedì ore 9-17,30).
L’esposizione ripercorre le tappe più importanti della vita e delle imprese di Alexander von Humboldt attraverso pannelli illustrati che evocano alcune tra le sue più celebri avventure, documentate nei suoi racconti di viaggio, che sono state di ispirazione per un’intera generazione di scienziati e scrittori, tra cui Darwin e Goethe, contribuendo alla riflessione in ottica ecologica. Tra il Sudamerica, il Nordamerica e la Siberia, alla scoperta di monti e i vulcani più maestosi, fiumi fino ad allora sconosciuti, la variegata flora e fauna dei paesi esotici. I pannelli della mostra riproducono illustrazioni ed estratti di testo in italiano e in tedesco dal libro illustrato di Volker Mehnert e Claudia Lieb “Alla scoperta dell’invisibile”, curata da Donzelli editore.
Completa l’esposizione la riproduzione di una tavola di Limnocharis emarginata disegnata da Humboldt, compresa della prima edizione dei Voyage de Humboldt et Bonplan, parte sesta (Botanique) (Paris 1808), una copia della quale è conservata presso il nostro Sistema bibliotecario.
Il percorso della mostra, pensata per allievi della scuola secondaria di primo e secondo grado, intende accompagnare i giovani visitatori non soltanto tra diverse aree geografico-naturalistiche, ma anche tra diversi ambiti tematici e discipline, come biologia, storia, geografia, educazione civica.
L’inaugurazione della mostra – prevista alle ore 9 – aprirà la giornata di studi “Alexander von Humboldt a Pisa”, che vedrà riuniti presso il Museo degli Strumenti di Fisica umanisti e scienziati provenienti da diverse aree – dalla linguistica alla filosofia, dalla botanica alla fisica, dalla storia dell’arte alla medicina. Un incontro corale e interdisciplinare, volto a esplorare la complessità del pensiero humboldtiano e a mostrare come la sua eredità possa ancora oggi stimolare nuove forme di conoscenza.
La giornata sarà aperta dai saluti di Giovanni Federico Gronchi, prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali dell’Università di Pisa, seguito dagli interventi di Massimiliano Razzano, direttore del Museo degli Strumenti di Fisica, e dei professori Biancamaria Rizzardi, Direttrice dello SBA, e Antonello Di Paolo per i dipartimenti promotori dell’iniziativa. Coordinerà i lavori Marina Foschi, presidente dell’Associazione Culturale Italo-Tedesca Pisa e dell’Associazione Italiana Alexander von Humboldt, a testimonianza del carattere internazionale dell’evento.
Presentazione dei programmi di finanziamento della Fondazione Alexander von Humboldt e del DAAD (Centro tedesco per lo scambio accademico)
Alle ore 16,30. al termine del programma scientifico, la giornata pisana dedicata ad Alexander von Humboldt prevede l’illustrazione delle opportunità di finanziamento della ricerca offerte dalla Fondazione Alexander von Humboldt ai docenti e ai ricercatori di ogni ambito disciplinare. In questa occasione, Silvia La Placa, della sede romana del DAAD, presenterà i programmi del DAAD, che includono anche borse di studio per studentesse e studenti universitari.
Visite guidate alla mostra
L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa offre percorsi guidati gratuiti per le scuole secondarie di primo e secondo grado su prenotazione. Rivolgersi a: acitpisa@gmail.com e in cc patrizio.malloggi@unipi.it.
Organizzatori e promotori
La mostra e la giornata di studi sono il risultato della collaborazione tra alcuni membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Marina Foschi, Patrizio Malloggi e Benedetta Rosi) e Patrizia Guidi del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. La mostra, messa a disposizione dell’ACIT Pisa dal Goethe-Institut di Roma, è stata allestita presso il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica grazie alla mediazione di Gianfranco Natale del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia. La si è potuta realizzare in loco per la benevola accoglienza dell’allora direttore Sergio Giudici e con l’approvazione dell’attuale direttore Massimiliano Razzano. L’Università di Pisa ha offerto un generoso contributo finanziario che permetterà di produrre la documentazione degli atti del convegno. Il Sistema Bibliotecario e il Sistema Museale di Ateneo hanno collaborato all’individuazione di alcune prime edizioni delle opere di Humboldt conservate a Pisa e all’allestimento del volume.