Libera Università: dialogo tra Tomaso Montanari e il rettore Unipi Riccardo Zucchi

Venerdì 28 marzo in Sapienza, l’evento organizzato dal Cidic Università di Pisa

Venerdì 28 marzo, alle 16:30 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara 15, Pisa) si è parlato di Libera Università con Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena, e Riccardo Zucchi, Rettore Università di Pisa. Modera l’incontro Saulle Panizza, direttore del Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (Cidic) dell’Università di Pisa.

L’incontro, organizzato dal Cidic, fa parte del ciclo “Ne parliamo in Sapienza”. La riflessione prende spunto dal libro “Libera Università” (Einaudi), accendendo i riflettori su un dibattito che può e deve uscire dalle aule universitarie, aprendosi alla società.

Tomaso Montanari è uno storico dell’arte, saggista e docente universitario. Ha insegnato Storia dell’arte moderna all’Università «Federico II» di Napoli. Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, si è sempre occupato della storia dell’arte del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere con tutti gli strumenti della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all’analisi dei significati, a una interpretazione storico-sociale.

Info e Contatti:

Articoli correlati

sapienza_900x600_oriz
Per chiarezza e trasparenza verso la comunità universitaria e l’opinione pubblica, rendiamo disponibile il testo trasmesso...
Colloqui(1)
Due giornate di incontro con le aziende organizzate dal Career Service dell’Ateneo
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Colloqui(1)
Due giornate di incontro con le aziende organizzate dal Career Service dell’Ateneo
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Palazzo alla Giornata - Rettorato01 (2)
La delibera presa nella seduta del Senato Accademico del 17 settembre