Cross-InCUbation Week di Vienna: un viaggio di innovazione e spirito imprenditoriale per tre start-up del Contamination Lab 2024

Delos AI, Lookout Robotics e Planty hanno partecipato all’evento promosso dall’Alleanza Europea Circle U.

Tre start-up nate all’interno del Contamination Lab dell’Università di Pisa hanno avuto l’opportunità di partecipare alla Cross In-CUbation Week di Vienna, un evento promosso da Circle U. che ha offerto a startupper provenienti dalle 9 università dell’alleanza universitaria l’occasione di confrontarsi con l’ecosistema imprenditoriale europeo e di stringere connessioni strategiche con altre realtà emergenti.

La Cross In-CUbation Week si è articolata attorno all’Univie Entrepreneurship Hub all’interno del percorso “From curiosity to impact: shaping the future”, riunendo 14 team universitari da tutta Europa e favorendo la condivisione di idee e lo sviluppo di progetti innovativi. Per le start-up pisane, questa esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita, sia in termini di visibilità che di consolidamento delle loro strategie di business.

Tra le realtà che hanno preso parte all’iniziativa figurano Delos AI, specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale per l’analisi automatica dei testi; Lookout Robotics, focalizzata su tecnologie avanzate per il monitoraggio e l’ispezione industriale; e Planty, una piattaforma SaaS per il design e la gestione della paesaggistica e dell’agricoltura urbana. Ogni team ha potuto affinare il proprio modello di business e interagire con mentor ed esperti del settore, ricevendo preziosi consigli su come rendere le proprie idee imprenditoriali ancora più competitive.

“Partecipare alla Cross-InCUbation Week è stata un’esperienza stimolante – ha commentato Ludovica Cerini di Delos AI – Il supporto dei mentor dell’ecosistema viennese è stato di enorme valore e ci ha permesso di affinare alcuni aspetti della nostra proposta. La possibilità di costruire un network con altre startup europee, inoltre, si è rivelato fondamentale in questa fase di lancio del nostro progetto”.

“La presenza delle start-up Unipi all’evento di Vienna è stata possibile grazie alla formazione imprenditoriale fornita dal Contamination Lab, evidenziando il ruolo cruciale che iniziative di questo tipo giocano nella preparazione delle nuove generazioni di innovatori – ha commentato il professor Alessio Cavicchi, delegato del rettore alla promozione della Cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale dell’Università di Pisa e responsabile del CLab – La partecipazione alla Cross In-CUbation Week ha infatti rappresentato un trampolino di lancio per i nostri giovani imprenditori, confermando l’importanza di confrontarsi con contesti internazionali per poter crescere e competere su scala globale. Adesso queste realtà possono continuare il loro percorso di crescita grazie a programmi specifici promossi da UNIPI come il Venture Bakery (per Delos AI e Lookout Robotics) e la Speed challenge (Planty)”.

L’esperienza viennese ha permesso ai partecipanti di immergersi in un ambiente stimolante, dove la contaminazione di competenze e la collaborazione internazionale hanno giocato un ruolo chiave. Il networking con altre start-up europee ha aperto nuove prospettive e opportunità di partnership, dimostrando come il dialogo tra ecosistemi imprenditoriali diversi possa generare valore e innovazione. I partecipanti alla Cross-Incubation Week hanno potuto fare networking con i fellows dell’Entrepreneurial Leadership Programme, un’occasione di confronto con altri giovani imprenditori, supportati dal programma educativo di Austrian Startups, pensato per dotare i futuri fondatori degli strumenti necessari per trasformare le idee in soluzioni concrete.

Info e Contatti:

Articoli correlati

placeholder
L’Università di Pisa protagonista alla prima edizione di Blu Livorno. Biennale del Mare e dell’Acqua in...
home_oriz
Da martedì 13 maggio è online il nuovo portale www.unipi.it
wound3
Il progetto di ricerca WOUND è una collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, INAIL, Auxilium...
home_oriz
Da martedì 13 maggio è online il nuovo portale www.unipi.it
wound3
Il progetto di ricerca WOUND è una collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, INAIL, Auxilium...
logo_algonomy
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U.,...