Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Per Public Engagement si intende l’insieme delle attività organizzate istituzionalmente dall’Ateneo, o dalle sue strutture, senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società rivolte a un pubblico non accademico.
L’Ateneo aderisce alla rete APEnet, l’associazione italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca che riconoscono il ruolo e l’importanza dei valori e delle azioni del Public Engagement.
Tutti gli eventi di Public Engagement dell’Ateneo dal 2024, possono essere consultati sul sito arpi.unipi.it/, nella sezione Terza Missione – Public engagement.
Per inserire un evento nel database accedere al portale Iris-Arpi. L’accesso con credenziali di Ateneo è consentito a personale docente, tecnico-amministrativo, bibliotecario, assegnisti e dottori di ricerca. Per informazioni sulla compilazione della piattaforma consultare il manuale, per assistenza inviare una mail all’indirizzo: valorizzazionericerca@unipi.it
Per la pubblicazione sul sito Unipi di un evento di Public Engagement, inviare una segnalazione all’ufficio comunicazione, all’indirizzo comunicazione@unipi.it