I risultati della progettazione europea dell’Ateneo

Dal 2014, l’Università di Pisa ha ottenuto finanziamenti per oltre 350 progetti europei, sia individuali che in partenariato, di cui 188 nell’ambito di Horizon 2020 e 121 nel programma Horizon Europe. Inoltre, l’Ateneo partecipa attivamente a progetti finanziati da altri programmi europei e internazionali, come LIFE, CERV, PRIMA ed EU4HEALTH, e beneficia di risorse provenienti da fondazioni private internazionali, ampliando così le opportunità di ricerca e sviluppo.

Nel periodo 2014-2025, il finanziamento complessivo supera i 122 milioni di euro. Attualmente, l’Ateneo è coinvolto nel programma Horizon Europe (2021-2027), il principale strumento dell’UE per il sostegno alla ricerca e all’innovazione, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo a livello internazionale. L’elenco dei progetti finanziati è disponibile sul portale ufficiale della Commissione Europea.

PILLAR I – EXCELLENT SCIENCE:

European Research Council (ERC): 9 progetti finanziati ~11 M€ di finanziamento

Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA): 30 progetti finanziati ~8 M€ di finanziamento

PILLAR II – GLOBAL CHALLENGES & EUROPEAN INDUSTRIAL COMPETITIVENESS:

Cluster: 51 progetti finanziati (suddivisi nei diversi cluster) ~21.3 M€ di finanziamento

PILLAR III – INNOVATIVE EUROPE:

European Innovation Council (EIC):