Percorso: Home Page / modelli di impaginazione / regolamenti Doc
sottotitolo
D.R. 4 giugno 2004, n.I/01/9287 Emanazione
L'Università di Pisa istituisce a partire dall'anno accademico 2004/2005 i Percorsi di Eccellenza (PE). I PE sono percorsi formativi non tematici che hanno lo scopo di approfondire ed integrare la preparazione offerta dai Corsi di Studio e di valorizzare gli studenti più meritevoli. Il Percorso di eccellenza è unico per ciascun Corso di Studio.
Il PE di un Corso di Studio (CdS) è un progetto didattico che arricchisce
il curriculum normale con attività formative aggiuntive (esami, seminari, tirocini etc.)
appartenenti all'offerta didattica dell'Ateneo. Queste attività sono equivalenti
ad un numero di crediti compresi fra 5 e 10 per ogni anno accademico. Lo svolgimento di queste
attività dovrà essere accertato almeno annualmente dai Corsi di Studio attraverso
opportune prove o elaborati.
Il percorso di eccellenza di un CdS ne rispetta l'ordinamento e il regolamento, non
considerando le attività formative aggiuntive. Un PE può prevedere un periodo di
studio all'estero, auspicabile soprattutto per il secondo livello della Laurea.
Un PE stabilisce una votazione minima e media (complessiva), che deve essere rispettata dagli
studenti del percorso. La votazione minima e media può essere diversa per Facoltà
o Corsi di Studio diversi.
Un Corso di Studio può istituire il percorso di eccellenza, che deve
essere deliberato dalla Facoltà interessata. Il PE è monitorato e gestito dal
CdS, eventualmente attraverso l'istituzione di un'apposita commissione. E'
possibile istituire un PE comune a gruppi di Corsi di Studio nell'ambito della stessa
classe.
I PE di nuova istituzione vengono esaminati dalla Commissione Didattica di Ateneo che ne
controlla il rispetto della Disciplina, e quindi deliberati dal Senato Accademico. La
valutazione dei risultati a livello di Ateneo è compito del Nucleo di Valutazione, che
presenta al Senato una relazione biennale.
Il numero di studenti dei PE non è programmato, fatto salvo il rispetto
della programmazione degli accessi per i Corsi di Studio che lo prevedono. Lo studente che
intende entrare in un PE deve farne domanda al CdS, che valuta l'idoneità di
ammissione. E' possibile entrare nel PE di una Laurea o Laurea Specialistica sia nel primo
anno che negli anni successivi.
L'ammissione al PE di un corso di studi avviene di norma a partire dalla conclusione del
primo semestre del primo anno, se il curriculum dello studente rispetta i vincoli del percorso.
Le attività formative aggiuntive dei periodi precedenti l'ingresso nel PE possono
essere recuperate dallo studente successivamente.
L'ammissione al PE di una Laurea o Laurea Specialistica a ciclo unico può avvenire
anche all'inizio del primo anno attraverso il superamento di un test di ingresso.
L'ammissione al PE di una Laurea Specialistica può avvenire anche all'inizio del
primo anno mediante una o più delle seguenti modalità:
test di ingresso attestato di eccellenza del primo livello di Laurea dell'Università
di Pisa
altro curriculum o attestato ritenuto valido dal Corso di Studio.
Lo studente di un PE deve acquisire ogni anno tutti i crediti previsti e conseguire negli esami
una votazione minima e media che rispetti la votazione di cui all'articolo 2. Lo studente
deve inoltre laurearsi entro l'ultimo appello utile dell'ultimo anno di corso
così come deliberato dal Senato Accademico. Il controllo del rispetto dei requisiti del
PE viene fatto almeno annualmente. Se uno studente non rispetta tali requisiti esce dal
percorso.
Al momento della laurea viene rilasciato allo studente di PE uno specifico attestato comprovante che lo studente si è laureato con un percorso di eccellenza.
Ultimo aggionamento documento: 03-Apr-2006