Percorso: Home Page / modelli di impaginazione / modello comunicato
Presentato il 5 marzo il nuovo servizio del sito
dell'Opera Primaziale. La Torre pendente di Pisa, simbolo delle bellezze storico
artistiche del nostro paese, monumento noto in tutto il mondo, è ora “visitabile” anche
on line, tramite l’ascolto di una audioguida storico artistica in formato
mp3 che chiunque può scaricare sul proprio computer e ascoltare su un
lettore portatile (come il celebre iPod), magari mentre passeggia col naso
all’insù in Piazza dei Miracoli. Dal 2 marzo, infatti, il sito
dell’Opera Primaziale Pisana si è arricchito di nuovi contenuti,
consultabili in versione audio su formato mp3 e scaricabili direttamente o
mediante un sistema di podcasting.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra l’Opera Primaziale Pisana
e l’Università degli Studi di Pisa, Corso di Laurea Informatica
Umanistica, per rispondere alle esigenze dei numerosi visitatori del complesso
monumentale di Piazza del Duomo. La realizzazione del servizio è frutto
del lavoro di stage di una studentessa del corso di laurea di Informatica Umanistica,
Erminia Fazzolari.
La sperimentazione comincia con il celebre campanile, ma proseguirà con
nuove “narrazioni” dei monumenti della Piazza, che l’utente
potrà scegliere di ascoltare a casa propria o mentre visita i luoghi.
Per ottenere la guida, disponibile già da ora in italiano, inglese e
spagnolo (ma presto saranno rilasciate anche le versioni in francese e tedesco),
basta una connessione internet e un lettore mp3, oggi assai diffuso tra giovani
e meno giovani. Il rilascio del servizio tramite podcasting permette inoltre
all’utente di ricevere automaticamente gli aggiornamenti dal sito dell’Opera
Primaziale Pisana e quindi di essere avvisato ogni qual volta l’ente
rilascia una nuova guida.
Il vantaggio? Non solo evitare fastidiose procedure di noleggio delle audioguide
portatili, ma anche garantire a quanti possono contare solo sul senso dell’udito
la parità di accesso alle informazioni.
Il servizio è estremamente innovativo nel panorama dei beni culturali
italiani. Attualmente sono disponibili on line solo alcune brevi audioguide
dei monumenti di Roma antica, ma l’audio rilasciato dall’Opera
Primaziale di Pisa presenta una qualità di altissimo livello, prodotto
della collaborazione dell’ente con i docenti e gli studenti del corso
di laurea di Informatica Umanistica.
Alla conferenza stampa di presentazione, presso il Salone della Deputazione dell’Opera della Primaziale Pisana, sono intervenute la prof.ssa Gabriella Garzella in qualità di Deputato dell’Ente, e la prof.ssa Enrica Salvatori, docente del corso di laurea di Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa
Ultimo aggiornamento documento: 06-Mar-2007