Ciclo di laboratori interattivi per sviluppare l'intraprendenza e favorire l'occupabilità.
1 Workshop: LA LETTERA DI PRESENTAZIONE E IL CURRICULUM EFFICACI
Ancora oggi le aziende richiedono ai futuri lavoratori di candidarsi attraverso la lettera di presentazione e il curriculum vitae. Risultano perciò due strumenti imprescindibili per la ricerca del lavoro. La loro strutturazione e stesura devono obbligatoriamente essere perfette per presentarsi al primo colloquio di lavoro in azienda. Il workshop fornirà tutte le nozioni per elaborare la lettera e il curriculum efficaci: le regole, la scrittura, la grafica e i trucchi con l’ausilio di esempi pratici e reali, la condivisione, lo scambio di idee e attraverso la presentazione di format italiani e internazionali
Date: 13/01/2022; 02/02/2022; 01/03/2022; 06/04/2022; 03/05/2022; 01/06/2022; 05/07/2022; 04/10/2022; 03/11/2022; 02/12/2022
Docente: Dott. Alberto Venturini
2 Workshop: LINKEDIN A SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL LAVORO
Il più autorevole social/professional network. Come creare un profilo efficace per essere utile e a sostegno della ricerca del lavoro. Come impostare i contenuti, come ricercare contatti e collegamenti come partner di lavoro. Gli errori da evitare.
Date: 14/01/2022; 04/02/2022; 03/03/2022; 07/04/2022; 05/05/2022; 03/06/2022; 07/07/2022; 07/10/2022; 09/11/202; 06/12/2022
Docente: Dott. Alberto Venturini
3 Workshop: IL COLLOQUIO DI LAVORO
Imparare a preparare e condurre un buon colloquio di lavoro per poter essere efficaci. Come organizzare le fasi che precedono il colloquio, l’analisi dell’azienda pre-colloquio, il setting, le tecniche di risposta alle varie tipologie di domande. Come affrontare il colloquio individuale, il colloquio di gruppo e il video colloquio. Il workshop prevede l’esercitazione attraverso simulazioni videoregistrate che consentiranno di potenziare le proprie soft skills comunicative.
Date : 18/01/2022; 08/02/2022; 01/03/2022; 06/04/2022; 03/05/2022; 01/06/2022; 05/07/2022; 04/10/2022; 03/11/2022; 02/12/2022
Docente: Dott. Alberto Venturini
4 Workshop: COME CERCARE LAVORO E FARE NETWORKING
Attraverso l’utilizzo del business model canvas si imposterà la ricerca attiva del lavoro con focus su: il mercato di riferimento, la propria proposta di valore, gli strumenti per la ricerca del lavoro, i canali, i costi e ricavi, i partner e le proprie hard e soft skills e le azioni necessarie per ricercare lavoro, compreso il networking.
Date: 18/01/2022; 08/02/2022; 11/03/2022; 12/04/2022; 10/05/2022; 07/06/2022; 12/07/2022; 13/10/2022; 09/11/2022; 07/12/2022
Docente: Dott. Alberto Venturini
5 Workshop: PROBLEM SOLVING 1 e 2
Riuscire a identificare, capire e poi affrontare le situazioni problematiche da risolvere con i propri colleghi, subordinati e membri del proprio team di lavoro. Il workshop si suddivide in due parti ed è arricchito con un gioco.
Date: 25/01/2022; 11/02/2022; 10/03/2022; 14/04/2022; 12/05/2022; 14/06/2022; 12/07/2022 (parte 1); 14/07/2022 (parte2); 11/10/2022; 10/11/2022; 13/12/2022
Docente: Dott. Alberto Venturini
6 Workshop: TIME MANAGEMENT 1 e 2
Una migliore gestione del tempo e delle energie aiuta a massimizzare la propria produttività, sia nello studio che nel lavoro. una cattiva gestione può creare squilibri tra sforzi e risultati con conseguenti stress mentali e fisici che si ripercuotono sulla salute personale e sull’organizzazione. Impareremo a prendere le decisioni in tempi rapidi giocando con “disinnesca la bomba”. Il workshop si suddivide in due parti.
Date: 26/01/2022; 15/02/2022; 15/03/2022; 19/04/2022; 17/05/2022; 16/06/2022; 20/09/2022; 20/10/2022; 16/11/2022; 15/12/2022
Docente: Dott. Alberto Venturini
7 Workshop: COME FARE UNA BUONA PRESENTAZIONE
Consigli e regole per preparare una buona presentazione, che sia la propria tesi di laurea o un’idea innovativa.
Date: 17/03/2022; 19/05/2022; 13/07/2022; 18/10/2022
Docente: Dott.ssa Antonella Magliocchi
8 Workshop: ALLENARE LA FLESSIBILITÀ E LA VOGLIA DI IMPARARE
Attraverso teorie di riferimento e strumenti autovalutativi, il workshop permetterà di definire ed allenare la flessibilità e la voglia di imparare, per riuscire ad adattarsi ai frequenti mutamenti, imparando a gestirli e ad essere portatori di innovazione.
Date: 21/03/2022; 23/05/2022; 11/07/2022
Docente: Dott.ssa Francesca Piliero
9 Workshop: TEAM WORKING
Lavorare insieme, lavorare bene e raggiungere gli obiettivi prefissati. questo lo scopo principale del workshop: imparare a lavorare in team di lavoro affinché la condivisione degli obiettivi sia univoca ed efficace per ottenere i migliori risultati. Il workshop è arricchito col gioco "save cern".
Date: 31/01/2022; 17/02/2022; 22/03/2022; 26/04/2022; 24/05/2022; 24/06/2022; 27/09/2022; 25/10/2022; 25/11/2022; 16/12/2022
Docente: Dott. Alberto Venturini
10 Workshop: COM'E' STRUTTURATA E COME FUNZIONA UN'AZIENDA
Il workshop permetterà di comprendere le dimensioni strutturali di un’azienda quali la formalizzazione, la specializzazione, la gerarchia, le complessità interne e la direzione strategica delle imprese. Tematiche indispensabili prima di affacciarsi sul mercato per la ricerca del lavoro. La classificazione delle organizzazioni aziendali verrà analizzata a partire dai modelli organici fino ai modelli meccanici per poi approfondire le varie tipologie di architettura organizzativa mirate all’efficacia e all’efficienza produttive. Il seminario passerà in rassegna alcuni interessanti case history di importanti aziende italiane e internazionali: da Xerox Corporation, Amazon, Harley Davidson, Ferrero, Ford Customer Service, Microsoft, Samsung e Ikea fino alle piccole e medie imprese toscane.
Date: 31/01/2022; 22/02/2022; 24/03/2022; 26/04/2022; 26/05/2022; 08/07/2022; 27/09/2022; 27/10/2022; 30/11/2022; 16/12/2022
Docente: Dott. Alberto Venturini
1 Seminario: I CONTRATTI DI LAVORO
Il rapporto di lavoro è il rapporto giuridico che ha origine dal contratto di lavoro. È decisamente utile e necessario capirne la natura prima della sua accettazione e sottoscrizione come impegno formale. Verranno analizzate la forma del contratto di lavoro, le sue componenti, gli obblighi e i diritti di entrambe le parti, il periodo di prova, le mansioni e la retribuzione prevista dalla contrattazione collettiva nazionale. Le tipologie di contratto esaminate saranno lo stage, il contratto a tempo indeterminato, il contratto a tempo determinato, l’interinale e l’apprendistato con riferimenti normativi e cenni al Jobs Act, alle tutele crescenti e alle nuove politiche attive del lavoro
Date: 22/02/2022; 31/03/2022; 28/04/2022; 26/05/2022; 08/07/2022; 29/09/2022; 27/10/2022; 30/11/2022;
Docente: Dott. Alberto Venturini
Per iscriversi ai laboratori, selezionare il laboratorio di prorio interesse dal seguente link: