Sintesi procedura di attribuzione del rating 2018 e assegnazione dei fondi di Ateneo processo di valutazione 2019
Commissioni Scientifiche d’Area
• I prodotti della ricerca sono valutati dalle Commissioni Scientifiche d’Area; i criteri da utilizzare nella valutazione sono approvati da ciascuna Commissione Scientifica, comunicati ai Dipartimenti ai quali afferiscono i docenti dell’Area e trasmessi alla Commissione II Ricerca e trasferimento tecnologico. I criteri di valutazione sono pubblicati nella sezione riservata del sito di Ateneo
Soggetti valutati
• Sono valutati tutti i docenti (PA, PO e ricercatori) dell’ateneo in ruolo e a tempo determinato (ricercatori e professori straordinari) in servizio al 31 dicembre 2018, sono esclusi dalla valutazione i docenti collocati in aspettativa in cui non è previsto svolgimento di attività di ricerca
Prodotti valutabili
• Sono valutati i prodotti della ricerca pubblicati dal 2015 al 2018 (ultimi 4 anni), validamente inseriti sul portale di ateneo ARPI https://arpi.unipi.it/ in stato definitivo cioè sia in validazione che validato entro il 31 gennaio 2019 ed appartenenti ad una delle tipologie previste dall’ANVUR
Attribuzione del rating
Sono previste cinque classi di rating (0-4). I professori e ricercatori con 0 o 1 prodotto tipologia ANVUR sono collocati nella classe di rating 0; il punteggio attribuito a tutti gli altri professori e ricercatori è collocato nelle 4 classi di rating con una distribuzione del 25% su ciascuna classe. Queste ultime hanno una tolleranza del 40% rispetto alla loro numerosità e cioè sono riducibili fino al 15% o estendibili fino al 35% della numerosità complessiva. Entro il 31 marzo le Commissioni Scientifiche trasmettono alla Direzione competente i risultati delle valutazioni
Conclusione delle procedure
• Il punteggio di rating di ciascun docente è pubblicato nella sezione riservata del sito di Ateneo. I docenti potranno fare eventuali segnalazioni alle Commissioni Scientifiche entro 10 giorni. Le Commissioni Scientifiche, entro i successivi 10 giorni, tengono conto della segnalazione o, in caso contrario, sottopongono la questione alla Commissione II Ricerca e trasferimento tecnologico che deve pronunciarsi entro 15 giorni
Assegnazione dei fondi
• I risultati della valutazione con la conseguente attribuzione dei punti rating sono sottoposti all’approvazione del Senato Accademico. Nel successivo mese di giugno, il Consiglio di Amministrazione delibera sulla relativa attribuzione dei fondi ai Dipartimenti
Commissioni scientifiche di Area
Elenco delle Commissioni e dei componenti
Contatti
Unità Valutazione della Ricerca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stefania Pasqualetti, Annalisa Rovini e Gabriele Rossi
CRONOPROGRAMMA FONDI DI ATENEO |
|
Entro |
Azione |
Martedì 15 gennaio 2019 |
La Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico (di seguito SRTT) invia una comunicazione a tutti i docenti segnalando la possibilità di verificare sul proprio profilo UniMap le pubblicazioni che saranno oggetto di valutazione (Novità) |
Giovedì 31 gennaio 2019 |
Le Commissioni Scientifiche d'Area completano l’iter di approvazione dei criteri di valutazione adottati comprese le comunicazioni ai dipartimenti di afferenza dei docenti e alla Commissione II - Ricerca e trasferimento tecnologico |
Giovedì 31 gennaio 2019 |
I professori e ricercatori completano l’inserimento in ARPI https://arpi.unipi.it/ di tutte le pubblicazioni del periodo 01/01/2015-31/12/2018, consapevoli che al fine della valutazione saranno considerati solo ii prodotti in stato definitivo cioè sia in validazione* che validato. |
Venerdì 15 febbraio 2019 |
La Direzione SRTT invia alle Commissioni Scientifiche d’Area i file contenenti i metadati delle pubblicazioni |
Lunedì 1 aprile 2019 |
Le Commissioni Scientifiche d'Area trasmettono alla Direzione SRTT i risultati delle valutazioni |
Venerdì 12 aprile 2019 |
La Direzione SRTT pubblica nella sezione riservata il rating di ogni singolo docente |
Martedì 23 aprile 2019 |
I professori e ricercatori possono presentare eventuali segnalazioni alle Commissioni Scientifiche sul punteggio di rating inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Venerdì 3 maggio 2019 |
Le Commissioni Scientifiche recepiscono le segnalazioni dei docenti o, in caso contrario, sottopongono la questione alla Commissione II - Ricerca e trasferimento tecnologico |
Venerdì 10 maggio 2019 |
La Commissione II - Ricerca e trasferimento tecnologico si pronuncia in merito ad eventuali segnalazioni sottoposte dalle Commissioni Scientifiche d’Area |
Seduta SA Venerdì 17 Maggio 2019 |
Il Senato Accademico approva i risultati della valutazione e l’attribuzione dei relativi punti rating |
Seduta CdA Venerdì 19 Luglio 2019 |
Il Consiglio d’Amministrazione delibera in merito all’assegnazione dei fondi |
* Il processo di “validazione” riguarda unicamente la visibilità dei prodotti sul portale pubblico. Lo stato “in validazione” significa che il prodotto è in attesa del controllo dello staff ARPI per verificare la completezza dei metadati descrittivi e soprattutto la correttezza delle licenze scelte per i full text eventualmente allegati. Il prodotto è assolutamente valutabile al pari dei prodotti in stato validato |