Congresso organizzato con il patrocinio dell'Università di Pisa
Attualmente la posturologia sta riscontrando un interesse considerevole e sempre crescente, tanto che numerose Università propongono corsi di formazione in posturologia e il numero di professionisti sensibile a questo argomento è aumentato in modo esponenziale.
Durante le diverse sessioni del convegno si alterneranno le principali associazioni - storiche e più recenti - per presentare lo"stato dell'arte" della posturologia.
Presidente di Sessione: Prof. Gaetano Gigante
Coordinatrice di Sessione: Dott.ssa Silvana Boscarino
Moderatore: Dott. Fabio Moro
• Ore 9,00 Presentazioni e saluti della Prof.ssa Gloria Raffaetà
• Ore 9,15 Modello non-lineare di Analisi Posturale Integrata e di Rimodulazione Neuro-Posturale (Dott. Paolo Zavarella)
• Ore 9,35 La complessità relazionale tra disfunzione somatica e postura: evoluzione del concetto di 'primarietà' (Dott. Paolo Tozzi)
• Ore 9,55 La scienza delle reti: nuovi modelli di network biomeccanico (Dott. Daniele Della Posta)
• Ore 10,10 Analisi clinica e strumentale in posturologia: verso un'integrazione (Dott. Angelo Vannella)
• Ore 10,25 La componente psico-emozionale nella valutazione posturale e nella scelta dell'intervento terapeutico (Dott.ssa Silvana Boscarino)
• Ore 10,40 Dibattito
11,00 COFFEE BREAK
Presidente di Sessione: Prof. Gaetano Gigante
Coordinatore di Sessione: Dott. Bernard Bricot
Moderatore: Dott. Paolo Zavarella
• Ore 11,30 Transdisciplinarità in posturologia: l'importanza della stabilometria dinamica (Bernard Bricot)
• Ore 11,50 Ruolo delle alterazioni della muscolatura extraoculare, con particolare riferimento all'ipoconvergenza oculare,nelle patologie della funzione visiva: Nuovo Metodo di Trattamento (Sergio Ettore Salteri)
• Ore 12,10 La clinica della relazione occluso-posturale: case reports (Lina Azzini)
• Ore 12,30 Correlazione clinica tra il recettore oculare e le alterazioni occlusali nel sistema posturale automatico. Studio Osservazionale trasversale. (Antonio Fimiani)
• Ore 12,50 Norme stabilometriche internazionali 2011 (Massimo Rossato)
• Ore 13,10 Dibattito
13,20 PRANZO
• Ore 14,30 LEZIONE MAGISTRALE - I riflessi vestibolari nel controllo della postura: stato dell'arte. Ricerche scientifiche. (Diego Manzoni)
Presidente di Sessione: Dott. Marcello Calasso
Coordinatore di Sessione: Dott. Bernard Autet
Moderatore: Dott. Angelo Cardone
• Ore 14,50 Approccio ontogenetico e archeologico del comportamento psicomotorio degli ominidi attuali e fossili; l'evoluzione posturale come elemento più importante. (Dambricourt Malasse Anne)
• Ore 15,20 Il disallineamento occluso-posturale nell'uomo e i grandi mammiferi, popolazione fossile e attuale. (Hadjouis Djillali)
• Ore 15,50 Il campo visivo: un sistema complesso a dinamica non lineare al centro del sistema posturale. Convalida del Test dei Rotatori (Philippe Neukirsch)
16,20 COFFEE BREAK
• Ore 16,40 L'attraversamento del Nord Atlantico in Paddle Board. Bilancio: postura, tono, adattamento psicomotorio (Joffroy Melle Sandra)
• Ore 17,10 I Test dei Rotatori (Bernard Autet)
• Ore 17,40 Priorità recettoriale secondo il Test dei rotatori delle anche secondo B.M. Autet: valutazione posturale clinica e valutazione strumentale (Marco Gori e Andrea Crivellaro)
• Ore 18,10 Dibattito
Presidente di Sessione: Prof.ssa Maria Rita Giuca
Coordinatore di Sessione: Dott. Giovanni Palattella
Moderatore: Dott. Massimo Rossato
• Ore 9,00 Lavoro di equipe in posturologia: follow up in un campione di 100 pazienti (Gloria Raffaetà, Agnese Menconi, Giovanni Palattella )
• Ore 9,25 Forie verticali labili come repere diagnostico in posturologia clinica (Stefano Frediani)
• Ore 9,40 Analisi dell'assetto podalico, dell'occlusione e della funzione deglutitoria in un campione di ragazzi fra gli 8 e i 12 anni 8 (Albino Sarchioto e Raffaele Ambrosio)
• Ore 9,55 Valutazione delle variazioni posturali indotte da anestesia tronculare (Luca Moro)
• Ore 10,10 Valutazione posturale sui bambini con disturbi specifici dell'apprendimento (Cristina Mazzoni)
• Ore 10,40 Eziologia degli disturbi posturali e osteopatia pediatrica (Gabriella Colangelo)
11,00 COFFEE BREAK
Presidente di Sessione: Prof.ssa Maria Rita Giuca
Coordinatore di Sessione: Dott. Marco Gori
Moderatore: Dott. Bernard Autet
• Ore 11,30 Lo studio del deficit vestibolare mediante test impulsivo del capo (Leonardo Manzari)
• Ore 11,50 Terapia occlusale funzionale: esperienza clinica e ricerca (Francesco Pachì, Ruggero Turlà)
• Ore 12,10 Patologie Transdisciplinari (Andrea Tellini)
• Ore 12,30 Biomeccanica del TMJ: il sistema Linguo-Mandibolare-Ioideo (Giuseppe Messina)
• Ore 12,45 Effetto della "Stimolazione Palatina" sulle espressioni di forza e di resistenza muscolare in atleti praticanti discipline sportive diverse (Rosa di Vico)
• Ore 13,00 La sindrome di Costen (Luciano Poli)
• Ore 13,15 Dibattito
13,30 PRANZO
ORE 14:30 - 18:30 WORKSHOP
A. Syndrome Disarmonieux e Test dei Rotatori – B. Autet e P. Caiazzo
B. Osteopatia pediatrica : valutazione sull'eziologia delle disfunzioni posturali. Considerazioni sul trattamento osteopatico – G. Colangelo e S. Zanon
C. Buon piede, buon occhio. S.N.C. Connessione di connessioni. – F. Moro e C. Mazzoni