Leggere Dante a Pisa

Settimana di alti studi danteschi

data 08 Luglio 2013 - 13 Luglio 2013  |  luogo Varie località in Toscana Toscana, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, col concorso di Comune di Pisa, Opera della Primaziale, Convento di S. Francesco, Fondazione Cassa di Risparmio di S. Miniato, organizza "Leggere Dante a Pisa", la prima delle Settimane di alti studi danteschi. Il progetto di alta formazione è rivolto a giovani studiosi e ricercatori,italiani e stranieri, e a persone di paesi europei ed extraeuropei che, pur non specialisti ma amanti della lingua e della cultura italiana, intendano approfondire la conoscenza delle opere di Dante. Per iscriversi è previsto un contributo di 500 euro e le iscrizioni sono aperte sino al 15 maggio 2013.

Direttore
Prof. Marco Santagata

Coordinatore
Prof. Fabrizio Franceschini

Corpo docente
Gabriella Albanese, Lucia Battaglia, Gianfranco Fioravanti, Fabrizio Franceschini, Alberto Casadei, Marco Santagata Mirko Tavoni

Professori ospiti
Luisa Ferretti Cuomo (HebrewUniversity of Jerusalem),Claire Honess (University of Leeds, UK), RüdiImbach (Université Paris-La Sorbonne), Lino Pertile (Harvard University, USA)

Programma didattico

Lunedì 8 luglio - Palazzo "Alla Giornata", Rettorato dell'Università di Pisa
Accoglienza degli allievi e saluti istituzionali
Una nuova idea e una nuova edizione di Dante - prof. Marco Santagata

Martedì 9 luglio - Palazzo Venera, già residenza di Vittorio Alfieri
Le teorie linguistiche di Dante e il "De vulgarieloquentia" - prof. Mirko Tavoni
Il mondo filosofico di Dante e il "Convivio" - prof.Gianfranco Fioravanti

Mercoledì 10 luglio - Palazzo Venera, già residenza di Vittorio Alfieri
La "Commedia": tempi e luoghi di composizione - prof. Alberto Casadei
Il Dante latino - prof. Gabriella Albanese

Giovedì 11 luglio Opera del Duomo Auditorium
Parole e immagini nei codici della "Commedia" - prof.ssa Lucia Battaglia
Visita dei luoghi danteschi di Pisa guidata dalla prof.ssa Lucia Battaglia

Venerdì 12 luglio - Sala Capitolare del Convento di S. Francesco
La "Commmedia" attraverso gli antichi commenti - prof. Fabrizio Franceschini
Visita dei luoghi danteschi nel territorio pisano (Passo di Dante, Calci, Caprona, Buti, Volterra, San Miniato) guidata dal prof. Fabrizio Franceschini

Sabato 13 luglio - San Miniato al Tedesco, Palazzo Grifoni
Lectio magistralis di un professore ospite e fine delle attività didattiche.

 


2013-07-08 09:00:00
2013-07-13 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa