Città senza demoni

Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla

data 07 Maggio 2025 19:00  |  luogo Caffé Letterario Volta pagina Via S. Martino, 71, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

9788807036071_0_0_424_0_75.jpgMercoledì 7 maggio, alle ore 19.00, presso il Caffè Letterario Voltapagina (Via San Martino), avrà luogo la presentazione del romanzo di Roberto Francavilla dal titolo "Città senza demoni" (Feltrinelli, 2024), una ricostruzione finzionale degli anni bernesi della scrittrice brasiliana Clarice Lispector.

Sarà presente l'Autore, che dialogherà con Carlo Tirinanzi de' Medici e con Valeria Tocco.
Si brinderà con vino portoghese.

Quarta di copertina

Una città, una scrittrice. Nel paese che le ha donato la sua lingua sensuale e meticcia, Clarice Lispector si è imposta sin dal dirompente esordio di Vicino al cuore selvaggio. A Berna, dove approda nel 1946, è prima di tutto la moglie di un diplomatico. Una donna bellissima, enigmatica e colta, che attrae la curiosità di un ambiente elitario ma chiuso. La capitale svizzera è troppo piccola e silenziosa, fredda d’inverno, noiosa in ogni stagione. Una “città senza demoni” mentre la linfa creativa di Clarice si nutre di ciò che è sotterraneo, inconscio, indomabile. Maury, il marito, è spesso in viaggio e lei riesce a stringere un’unica vera amicizia. Solitudine, saudade, tempo in eccesso. E un senso totale di estraneità che lei, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte. Raccontare la crisi di un’artista è un compito fascinoso ma difficile. Lo è a maggior conto per questa scrittrice di culto la cui vita intera appare “come un romanzo” – tranne nel periodo bernese. Roberto Francavilla affronta quel vuoto immedesimandosi completamente in Lispector dopo averla tradotta e studiata per anni. Non è una biografia in forma di narrazione, ma un atto d’amore dove la sintonia tra l’autore e la protagonista riverbera nella scrittura intensa, ricercata, immersiva. Nato dalla passione e dalla frequentazione di una vita, questo romanzo d’esordio ci restituisce quella pienezza di voce e quella corporeità di Clarice Lispector che solo la “città senza demoni” ha saputo rubarle. 

 

Roberto Francavilla è professore associato di Letteratura portoghese e brasiliana presso la Scuola di Scienze umanistiche dell’Università di Genova dopo essere stato per molti anni docente dell’Università di Siena. Ha pubblicato volumi e articoli sulle letterature e sulle culture lusofone. È traduttore e critico letterario. Oltre a varie traduzioni, per Feltrinelli ha curato Il secondo libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa (“Le Comete”, 2013).

 

Info e Contatti:
Valeria Tocco valeria.tocco@unipi.it

Allegati:

2025-05-07 19:00:00
2025-05-07 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa