Incontro con Tomaso Montanari per il "Seminario d'Interpretazione Testuale"
Lunedì 9 dicembre, alle ore 17.30, presso l'Aula R3 di Palazzo Ricci, avrà luogo la lezione di Tomaso Montanari dal titolo "Il “pensiero” di Caravaggio: la Vocazione di San Matteo per la Cappella Contarelli".
L'incontro si svolge nell'ambito del XXIV ciclo del Seminario di Interpretazione Testuale.
Il Seminario di interpretazione testuale intende essere un luogo d'incontro e di discussione aperto a tutti i docenti e agli studenti interessati. Promuove cicli di lezioni con cadenze regolari su temi non prefissati, con l'unica indicazione, per chi interviene, di concentrarsi su un singolo testo. L'intento è quello di privilegiare la centralità e l'autonomia delle opere - in prevalenza letterarie, ma anche pittoriche, musicali o riferite ad altri tipi di linguaggio - nella convinzione che esse parlino della realtà, anche se secondo modi e forme diversissimi rispetto ai discorsi dimostrativi e ideologici a cui troppo spesso vengono ricondotte. Ai relatori si chiede di 'fare parlare' un testo, mostrando come, attraverso un uso assai peculiare delle sue strutture formali, esso costruisca un'immagine fine e complessa del nostro rapporto col mondo. In questo senso, pur nel rispetto di appartenenze disciplinari, specialismi e specificità dei vari linguaggi, l'approccio al fenomeno letterario, e più latamente espressivo, sarà concepito come trasversale: al di là degli steccati di epoca, cultura e nazionalità, e all'insegna di un'idea ampia di opera letteraria e artistica, dai generi canonici fino ai limiti incerti di ogni forma di figuralità.