Mostra di incisioni di Franco Fanelli
Venerdì 11 ottobre, alle ore 12.00, sarà inaugurata presso il Museo della Grafica la mostra dal titolo "Atlante di Pietra". La partecipazione all'inaugurazione è libera e gratuita.
L'esposizione, composta da una serie di incisioni di Franco Fanelli, datate dal 1985 ad oggi, è realizzata a cura di Alessandro Tosi e rimarrà visibile fino a domenica 8 dicembre in orario di visita del Museo.
Geologia e archeologia si intersecano nelle opere dell’artista torinese a partire dalle prime tre che aprono il percorso: due versioni de “Il sogno di Gordon Pym” (1985) e “Sentinel” (1987). L’ispirazione letteraria percorre tutta la quarantennale attività dell’incisore, da Poe a Melville, da Conrad a Lovecraft, da Borges a Landolfi, da Manganelli a Jesi, sino alla poesia di John Donne, Gongora y Argote, Holan e Celan. Fanelli guarda anche alla natura pietrificata ma metamorfica dell’incisore olandese seicentesco Hercules Seghers e alla trasmutazione della rovina in natura, anatomia e paesaggio delle indagini archeologiche di Piranesi. In questo senso, i due grandi “Scudi” della serie “Sibyllae” (1987-89, il primo nato dall’elaborazione della testa di una balena megattera) accolgono magmatiche concrezioni, risultato di un palinsesto di segni in cui anche le tracce superstiti di pentimenti, abrasioni e progressive morsure assumono carattere di immagine. Le cinque opere citate sono il prologo di un percorso espositivo che ha il suo tema dominante nell’esplorazione del tempo e del suo manifestarsi.
I saggi in catalogo sono di Alessandro Tosi, Direttore del Museo della Grafica, e di Gianfranco Adornato, docente di Archeologia Classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Info e Contatti:
Allegati: