Incontro dell'interUniversity Center for Automotive Research
Mercoledì 11 settembre, alle ore 9.00, presso l'Aula Magna "Ulisse Dini" (Scuola di Ingegneria) si tiene il workshop annuale dell' "UCAR (interUniversity Center for Automotive Research) Workshop".
L'ingresso è libero e gratuito. L'evento comprende:
- una tavola rotonda sul Centro MOST del PNRR sulla mobilità sostenibile in Toscana
- circa 20 interventi da 5 dipartimenti dell'Università e dell'Università di Firenze su veicoli e sistemi di trasporto e loro impatto tecnologico-ambientale-economico-sociale
- le ultime news sulle auto della Formula SAE progettate da studenti dell'Ateneo e di quello fiorentino.
9.00-9.30
Interventi di Benvenuto e Saluti Istituzionali
ProRettore UNIPI G. Iannaccone
ProRettore UNIFI M. Pierini
Presidente Scuola Ingegneria G. Pannocchia
Direttore UCAR S. Saponara
9.30-10.30
chairs: R. Giannetti, A. Dello Sbarba, DEM
S. D'Alessandro
Employment and social impacts of sustainable mobility transition
L. Leto, R. Giannetti, N. Castellano, A. Dello Sbarba,
The rise (and fall) of sustainable mobility: A cost driver analysis perspective in the field of hydrogen-based transportation
F. Magnacca, R. Gianetti
Managerial tools to improve the Competitiveness of the Automotive Supply Chain: Cost Management Maturity Model and ROI 4.0
10.30-11.30
chairs: R. Roncella, S. Saponara, DII
D. Rossi
Progetto HARDNESS: HARDware supported post-quantum over-the-air SW update and intrusion detection system for NExt generation Secure carS
A. Prete
The incremental advancement of autonomous cars will drive entertainment and personal assistance services innovation: evaluation of the pioneering application scenario
M. Moretti
Comunicazioni wireless 5G/6G per veicoli connessi” A. Michel, “The evolution of electromagnetic systems for vehicular wireless applications
11.30-13.00
Chair: Dr. G. Pozzana, Presidente di MOVET
Intervengono: referenti di spoke UNIPI e UNIFI: M. Ceraolo, F. Frendo, W. Salvatore, G. Dini, A. Rindi, N. Baldanzini, A. Alessandrini, B. Facchini
13.00-14.00
Lunch Break
14.00-15.00
chairs: R. Capitani, M. Delogu, DIEF
M. Pierini
Il contributo di UNIFI alla mobilità sostenibile: primi risultati dal progetto MOST
L. Berzi
L'introduzione della ricarica intelligente dei veicoli elettrici nel territorio Toscano: metodi, strumenti e risultati provenienti dal progetto XL-Connect
G. Ferrara
Il Motore Termico nella transizione energetica: le sfide da aƯrontare per l'impiego di combustibili carbon neutral
15.00-16.00
chairs: F. Bucchi, M. Gabiccini, DICI
C. Annicchiarico (CEO di Meccanica 42)
Tecniche real-time per lo sviluppo di funzionalità in ambito automotive
M. Sgamma, F. Bucchi, F. Frendo
Simulazione di Veicoli per la Durabilità Strutturale
M. Gabiccini
Modelli e metodi per la soluzione di problemi di tempo minimo in ambito motorsport
16.00-17.00
chairs: G. Lutzemberger, S. Frigo, DESTEC
S. Frigo
Produzione e utilizzo di biocombustibili di seconda generazione nel settore dei trasporti
M. Antonelli
Utilizzo dell'idrogeno nel settore del trasporto ferroviario
C. Scarpelli
Batterie per automotive: esperienze di caratterizzazione e analisi dell'invecchiamento
N. Gori
Innovazioni progettuali nelle macchine elettriche di trazione
17.00-17.30
chairs: F. Bucchi, R. Capitani, Referenti di Ateneo dei 2 team Formula SAE
17.30-18.00
Aperitivo di Chiusura
Info e Contatti:
Allegati: