Workshop
Lunedì 8 luglio, alle ore 15.00, presso l'Aula Magna del Polo Fibonacci, avrà luogo il workshop dal titolo "La scrittura scientifica e l’Intelligenza Artificiale: la necessità di una regolamentazione etica (e pratica!)".
L’uso dell’Intelligenza Artificiale è ormai pervasivo in quasi tutti gli ambiti della nostra vita, spesso anche senza che se ne sia consapevoli.In ambito accademico, invece, la consapevolezza non è solo auspicabile ma è un dovere, soprattutto quando si parla di ricerca e della pubblicazione dei suoi risultati.
Il workshop, che coinvolge docenti UNIPI e personale del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo (SBA), intende affrontare il tema dell’uso dell’IA nella produzione scientifica e in generale nell’editoria scientifica.
Obiettivo è capire quali siano gli strumenti a disposizione, quali le criticità e i vantaggi nel loro uso, e come prevenirne un utilizzo non consapevole e non etico.
Al termine delle presentazioni ci sarà una discussione aperta con il pubblico per valutare alcune idee su come rendere docenti, studenti e studentesse, e in generale tutti coloro coinvolti nella ricerca più consapevoli e ‘trasparenti’ nell’uso dell’IA.
15.00-15.10
Introduzione al workshop
G. Iannaccone & A. Tavanti
15.10-16.15
Intelligenza artificiale: cos’è realmente, e come cambia le carte in tavola
A. Cisternino
16.15-16.30
Question Time
moderatore: A. Massolo
16.30-16.45
Coffee break
16.45-17.15
Le parole chiave sull’uso dell’IA nell’editoria scientifica
A. Massolo & J.P. Kastelic
17.15-17.45
Linee guida e raccomandazioni a livello universitario sull’uso dell’IA in Italia e in Europa
G. Benedetti, C. Letta, R. Sprugnoli
17.45-18.15
Microfono aperto su “Come prendere il meglio dell’IA evitandone gli abusi”
18.15-18.30
Conclusioni