Giornata di studi
Martedì 25 giugno, alle ore 10.00, presso l'Aula Magna di Palazzo Boilleau, avrà luogo la giornata di studi dal titolo "1944. Le costituzioni della guerra civile".
L'evento è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza.
La giornata di studi, a 80 anni esatti dalla emanazione della prima Costituzione provvisoria, si inserisce in un percorso pluriennale di approfondimento riguardo al periodo transitorio (1943-1948) legato alla nuova collana editoriale “Storie costituzionali” (Pisa University Press). Nel corso della giornata saranno approfonditi i temi legati alla forma di governo e al sistema delle fonti dell’Italia luogotenenziale, nel prisma del più ampio movimento costituzionale di un Paese dilaniato dalla guerra civile.
Ore 10.00
Saluti istituzionali
Relazione introduttiva: Il potere costituente nella dottrina italiana degli anni Trenta
Fulco Lanchester (Università degli studi di Roma “La Sapienza”)
Ore 10.45.
presiede Rolando Tarchi (Università di Pisa)
Costituzione provvisoria e dintorni: la forza del sentimento nel diritto
Gian Luca Conti (Università di Pisa)
La prima Costituzione provvisoria nel sistema delle fonti
Edoardo Caterina (Università degli studi di Macerata)
La forma di governo della prima Costituzione provvisoria
Ylenia Maria Citino (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)
Costituzione provvisoria e “costituzioni” partigiane: un difficile intarsio
Giulio Santini (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)
Dalla prima alla seconda Costituzione provvisoria
Silvia Filippi (Università degli studi di Perugia)
Ore 13.30
Pausa pranzo
Ore15.00.
presiede Emanuele Rossi (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)
Le costituzioni “tentate” nel periodo 1939-1945
Luigi Ciaurro (Senato della Repubblica)
La Costituzione di Silvio Trentin
Elena Bindi (Università degli studi di Siena)
Avanguardie artistiche e potere costituente
Isabella Patti (Università degli studi di Firenze)
Le origini resistenziali dell’universalismo in sanità
Teresa Andreani (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)
Ore 17.15
Conclusioni
Emanuele Rossi (SSSUP “Sant’Anna”, Pisa)