Convegno
Martedì 7 maggio, alle ore 9.30, nell'Aula Magna Storica del Palazzo "La Sapienza", si tiene il convegno dal titolo "Map Talks - Dalla Cartografia storica alla Geospatial Artificial Intelligence. Rappresentare la complessità attraverso le carte".
Il convegno si propone di aprirsi al confronto scientifico e al dialogo con esperti e stakeholders per approfondire concetti, strumenti e campi di applicazione della cartografia. Le tematiche principali spaziano dalla cartografia storica, politica ed economica alle elaborazioni più recenti riguardanti la visualizzazione dei dati spaziali, la co-progettazione territoriale e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, ponendo sempre la carta geografica al centro, sia come prodotto in cui risaltano la componente estetica e la cura verso la bellezza intrinseca del manufatto, sia come espressione del potenziale esplicativo e (dis)informativo in esse veicolato.
In linea con il Progetto di Eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere “Un senso nel disordine. Praticare la complessità”, il convegno intende cogliere le opportunità e le criticità legate alle passate ed emergenti rappresentazioni cartografiche e, al contempo, mettere a fuoco il ruolo delle carte nella contemporaneità.
L'evento è promosso dall’Università e dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (progetto di eccellenza) con la collaborazione del Gruppo Agei Geografia dell’innovazione e dell’informazione, e con il patrocinio di: Associazione dei Geografi Italiani (Agei), Associazione Italiana di Cartografia (AIC), Società di Studi Geografici (SSG), Fondazione Future Artificial Intelligence Research (FAIR), Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa.
9:30
Introduzione
Michela Lazzeroni, Università di Pisa e SSG
Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi, Rettore Università di Pisa
Simone Maria Collavini, Direttore Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Dino Pedreschi, PI Progetto FAIR Spoke 1 - Human-centered AI, Università di Pisa
10:00 - 11:00
Relazioni
Elena Dai Prà, Università di Trento
La "mediazione" storico-cartografica per il governo della complessità territoriale.
Beniamino Murgante, Università della Basilicata
Cartografia storica e Geospatial Artificial Intelligence nell’era della massificazione dell’intelligenza artificiale.
11:00
Pausa caffè
Coordina: Michela Lazzeroni, Università di Pisa
11:30 - 13:00
Paolo Macchia, Università di Pisa
La cartografia tematica fra passato e presente: alcuni esempi dal patrimonio dalla Cartoteca dell’Università di Pisa.
Paola Zamperlin, Università di Firenze
Ordine e disordine. Kosmos e caos nei mondi rappresentati.
Federica Burini, Alessandra Ghisalberti, Marco Tononi, Università di Bergamo
Mapping digitali per la co-progettazione multiscalare.
Antonello Romano, Università di Pisa
Geographic Data Visualization e GeoAI: concetti, metodi e modelli spaziali.
13:00
Pausa pranzo
Coordina: Monica Morazzoni, IULM e gruppo AGEI
14:00 - 15:30
Camillo Berti, Massimiliano Grava, Università di Firenze, Università di Pisa
Historical GIS: strumenti per interpretare, rappresentare, pianificare il territorio.
Massimiliano Grava, Sergio Pinna, Università di Pisa
I GIS quale potente strumento a supporto della cartografia tematica: un esempio di carta a isoterme.
Dario Bertocchi, Università di Udine
Un approccio location intelligence sui big data della mobilità. Focus sul turismo nelle destinazioni del Friuli-Venezia Giulia.
Giorgia Bressan, Università di Roma Tor Vergata
Un approccio cartografico allo studio della sicurezza energetica italiana.
Giovanna Zavettieri, Università di Roma Tor Vergata
Digital divide e cartografia: il caso della Regione Lazio.
Coordina: Paola Zamperlin, Università di Firenze e AIC
15:30 - 17:00
Maria Rosaria Prisco, ISTAT
Ilaria Tabarrani, Regione Toscana
Silvia Sinibaldi, Archivio di Stato di Firenze
Patrizia Bongiovanni, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa.
Luca Pappalardo, ISTI-CNR
Per informazioni e registrazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.