XVI edizione
Venerdì 22 marzo, a partire dalle ore 9.00, presso l'Aula Magna del Polo Piagge, si svolgerà la XVI edizione dell'UniStem Day.
Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, UniStem Day è il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori che si sviluppa in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 13 paesi e due continenti.
L’evento a Pisa è organizzato dalla Professoressa Alessandra Salvetti del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e dal Professor Marco Onorati del Dipartimento di Biologia.
09.00-09.15
Apertura da parte dei coordinatori e video di benvenuto
09.15-09.30
Nota di benvenuto
Professoressa Laura Elisa Marcucci, Delegata per le attività di orientamento dell’Università di Pisa.
09.30-10.00
Cellule staminali: cosa sono? Come si rigenerano i tessuti?
Professoressa Alessandra Salvetti, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
10.00-10.30
Cellule staminali per capire come si forma il nostro cervello
Professor Federico Cremisi, Docente della Classe di Scienze della Scuola Normale Superiore di Pisa
10.30-11.00
Coffee break
11.00-11.30
Generare neuroni e organoidi in laboratorio per studiare le patologie del nostro cervello
Dottoressa Claudia Dell’Amico, Dipartimento di Biologia e Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
11.30-12.00
La carne coltivata: dibattito aperto tra innovazione, opportunità e paura del nuovo
Professor Luciano Conti, Departement of Cellular, Computational and Integrative Biology (CIBIO), Università degli Studi di Trento con un intervento dal titolo
12.00-12.30
Tavola rotonda con i relatori
Moderata il Professor Marco Onorati
Interviene l’Ingegnere Piero Andreuccetti, esperto di green economy.
12.30-12.45
Chiusura dei lavori e video conclusivo
14.30-17.00
I partecipanti incontreranno i ricercatori dell’Unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo del Dipartimento di Biologia e dell’Unità di Biologia Applicata del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e osserveranno da vicino i fenomeni di rigenerazione nella planaria, un organismo modello per lo studio delle cellule staminali, e gli organoidi cerebrali.
Super quiz finale a premi.
Info e Contatti:
Allegati: