Incontri del CLAB e del progetto Planet4B
Lunedì 25 marzo 2024 all'Università di Pisa sono in programma due incontri dedicati ai temi della sostenibilità e della biodiversità nell’imprenditoria, nella moda, nel tessile e nel beauty: "Imprenditorialità e Sostenibilità - Moda, Tessile & Beauty", organizzato dal Contamination Lab dell’Università di Pisa e “Moda e biodiversità: un futuro sostenibile?” a cura del Dipartimento di Scienze Politiche.
Lunedì 25 marzo, alle ore 10.30, presso l'Aula Mariani nella Sede Contamination Lab (Piazza San Paolo a Ripa D’Arno 16) si terrà l’ultimo appuntamento con il ciclo dei Deep Dives dedicato a "Imprenditorialità e sostenibilità. Moda, tessile e beauty".
I Deep Dives sono il nuovo format sulla diffusione della cultura imprenditoriale promosso dal Contamination Lab col coordinamento del responsabile scientifico Prof. Alessio Cavicchi, Delegato per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione. Queste giornate offrono percorsi di approfondimento tematico mirati che esplorano i trend emergenti e le opportunità imprenditoriali in settori specifici in un ambiente in cui docenti, professionisti esperti del settore e startupper di successo possono condividere conoscenze, fornendo un'occasione di formazione e uno spazio di dialogo e approfondimento.
Ore 10:30
Introduzione dei trend e delle dinamiche di innovazione nel settore
Luciana Gabriella Angelini – Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
Elena Fortuna Di Bella Manca – Co-founder, Waxmore e Content Creator, Brogi & Pittalis
Ore 11.00
Testimonianze e Innovazioni nei modelli di business
Gaia Rialti – CEO e Founder, Menabòh
Simone Targetti Ferri – Sustainability Director e Corporate Affairs & Engagement member, L’Oréal Italia
Andrea Posarelli – CEO, Selènia Italia
Ore 12.30
Q&A
Lunedì 25 marzo, alle ore 14.00, presso l'Aula M2 del Polo Piagge avrà luogo il seminario dal titolo “Moda e biodiversità: un futuro sostenibile?".
Le produzioni legate alla moda hanno portato al degrado di ecosistemi in tutto il mondo e in ogni fase della catena di approvvigionamento. Dalla deforestazione al crollo della biodiversità del suolo sino all’inquinamento idrico, gli impatti del settore sono tra i più rilevanti. Negli ultimi anni, il tema ha ottenuto un’attenzione crescente da parte di istituzioni, aziende e consumatori, in particolare tra le generazioni più giovani.
Ma siamo appena all’inizio del viaggio verso la tutela della biodiversità.
Il seminario, aperto a tutte le persone interessate, sarà l’occasione per un confronto con imprenditori del settore, esperti, stakeholder e rappresentanti dell’associazionismo socioambientale impegnati da anni nella promozione di una moda più sostenibile.
Il seminario è organizzato dal gruppo di ricerca del progetto Planet4B composto dal ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Scienze politiche e del Dipartimento di Agraria.
Planet 4B è finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon Europe e si basa sulla collaborazione tra sedici partner di dieci paesi europei. L’obiettivo generale è comprendere e influenzare i processi decisionali che impattano sulla biodiversità attraverso una ricerca transdisciplinare e partecipativa e l’analisi di teorie, metodi e buone pratiche.
Saluti istituzionali
Elisa Giuliani (Prorettrice Sostenibilità e Agenda 2030)
Introduce
Matteo Villa (Dip. Scienze Politiche Planet4B)
Partecipano
Dario Casalini (Ceo Oscalito Fondatore Slow Fiber)
Valentina Ceriani (Sustainability manager Conceria Antiba Spa)
Lorenza Emili (CNR - Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Silvia Gambi (giornalista, Solo Moda Sostenibile)
Giovanni Graziani (Consulente per la sostenibilità)
Deborah Lucchetti (FAIRcoop, Campagna Abiti Puliti)
Giuseppe Ungherese (Greenpeace Italia)
Per informazioni sul seminario e per segnalare la propria presenza contattare
Marta Bonetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Matteo Villa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.