Verso un sistema di cura integrato per le persone fragili

Workshop a cura di Tuscany Health Ecosystem

data 01 Marzo 2024 09:30  |  luogo Palazzo "La Sapienza" Via Curtatone e Montanara, 15, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

workshopTHEVenerdì 1° marzo, alle ore 9.30, presso l'Aula Magna Storica del Palazzo "La Sapienza", avrà luogo il workshop a cura del progetto PNRR THE (Tuscany Health Ecosystem) dal titolo "Verso un sistema di cura integrato per le persone fragili" .

Partecipa da remoto

 

Programma

Saluti
Riccardo Zucchi (Rettore, Unipi)
Sabina Nuti (Rettrice, Scuola Superiore Sant’Anna, Coordinatrice “THE - Tuscany Health Ecosystem”)
Francesco Dal Canto (Direttore, Dip. di Giurisprudenza, Unipi)

Presentazione
Elena Bargelli (Dip. di Giurisprudenza, PI THE, Università di Pisa)

I Sessione - Fragilità e autonomia: misurare e predire

Chair: Valentina Calderai (Dip. di Giurisprudenza, Unipi)

Metodologia e concettualizzazione dell’approccio
Gabriele Siciliano (Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Unipi)

Quale fragilità? Target e scale di misurazione
Fabio Monzani (Unità Cure Intermedie, Casa di Cura Misericordia Navacchio, Pisa)

Sperimentazione: risultati preliminari e prospettive
Francesco Turco, Alessandro Colitta (Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Unipi)

Un equilibrio fragile: strumenti predittivi di acuzie nel malato complesso
Tessa Mazzarone (Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Unipi)

Il monitoraggio continuo: dai marcatori biologici ai marcatori digitali
Agostino Virdis, Erika Schirinzi (Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Unipi)

Dall’ospedale alle comunità sul territorio: modelli socio-sanitari di interazione
Francesco Bellomo (Azienda Usl Toscana Nord Ovest)

II Sessione - Conservare e potenziare l’autonomia: strumenti istituzionali, sociali e tecnologici

Chair: Emanuela Turillazzi (Dip. di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica,
Unipi)

Fragilità e autonomia nella grammatica dei diritti fondamentali
Elena Vivaldi (Ist. Dirpolis, Scuola Superiore Sant’Anna)

Il senior co-housing: da una prospettiva inter-generazionale a un approccio intersezionale,
Giovanna Spanò (Dip. di Giurisprudenza, Unipi)

Tecnologie assistive come forme di sostenibilità dei sistemi socio sanitari,
Elettra Stradella (Dip. diGiurisprudenza, Unipi)

Le sfide del welfare fra comunità e innovazione: le lezioni dell’agricoltura sociale,
Francesco Di Iacovo (Dip. di Scienze Veterinarie, Unipi)

Persone anziane e animali: una risorsa sottostimata
Chiara Mariti (Dip. di Scienze Veterinarie, Unipi)

III Sessione - Decidere per l’oggi e per il domani

Chair: Gabriele Siciliano

Mito e realtà del consenso informato al trattamento medico: una prospettiva deontologica
Emanuela Turillazzi

Mito e realtà del consenso informato al trattamento medico: una prospettiva giuridica,
Valentina Calderai

Amministrazione di sostegno e autonomia dell’adulto fragile,
Edoardo Bacciardi (Dip. di Giurisprudenza, Unipi)

Decisioni di fine-vita: forme e strumenti di una regolazione incompiuta,
Erica Palmerini (Ist. Dirpolis, Scuola Superiore Sant’Anna)

Il ruolo del caregiver nella cura della persona fragile
Maria Novella Bugetti (Dip. di Economia e Management, Unife)

Conclusioni: Elena Bargelli

 

Info e Contatti:
the@jus.unipi.it

Allegati:

2024-03-01 09:30:00
2024-03-01 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa