Presentazione del volume
Mercoledì 7 febbraio, alle ore 16.30, presso l'Aula Capitini di Palazzo Ricci, avrà luogo la presentazione del volume curato da Vincenzo Mele, Fabio Mengali, Francesco Padovani e Alessia Tortolini dal titolo "L'accademia e il fuori. Il problema dell'intellettuale specializzato in Italia" (Orthotes, 2023).
Interverranno i curatori Fabio Mengali, Francesco Padovani e Alessia Tortolini, con l’introduzione e la moderazione del Professor Vincenzo Mele.
Saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Professor Carmelo Calabrò.
Il volume L’accademia e il fuori è una raccolta di riflessioni di giovani ricercatrici e ricercatori. L’esigenza di riflettere sull’autoreferenzialità del mondo accademico, di cui la figura dell’intellettuale specializzato è il prodotto, e sul senso di marginalizzazione che caratterizza le lavoratrici e i lavoratori della conoscenza, ha fatto nascere un significativo incontro di esperienze e ricerche sul rapporto tra sapere accademico e sapere non accademico e su come questi possano e debbano confrontarsi. La dialettica tra l’accademia e il suo fuori è, quindi, il filo rosso che collega spunti filosofici, letterari e socio-politici per provare a costruire pratiche di resistenza all’interno dell’università e di collaborazione con la società. Vicinanza e lontananza, dentro e fuori sono le linee direttrici del volume, che prende in esame le condizioni materiali del lavoro intellettuale e le possibilità di presa della parola in pubblico, nonché l’insegnamento di grandi figure intellettuali rispetto all’agency e al ruolo della critica politica. Il volume vuole essere un punto di partenza per costruire un più ampio dialogo collettivo sulle condizioni del lavoro intellettuale e sulla necessità di rivalutarne il valore politico.
Saggi di: Lorenzo Barbanera, Tiziana Faitini, Alessandro Fiorillo, Federica Frazzetta, Paola Imperatore, Renata Leardi, Daniele Lo Vetere, Lorisfelice Magro, Vincenzo Mele, Fabio Mengali, Francesco Padovani, Alessia Tortolini, Achille Zarlenga