Ciclo di eventi a celebrazione della nascita di Galileo Galilei
Da giovedì 15 febbraio a martedì 20 febbraio si svolgeranno a Pisa le Giornate Galileiane 2024 nel 460° anno dalla nascita del celebre scienziato.
Il ciclo di eventi, istituito nel 2019 e giunto nel 2024 alla sua sesta edizione, prevede un ricco programma curato da Comune di Pisa, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, Direzione regionale musei della Toscana, Museo Nazionale di Palazzo Reale, Scuola Normale Superiore, Archivio di Stato di Pisa, Università di Pisa, Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, Museo degli Strumenti di Fisica-Ludoteca Scientifica (Sistema Museale di Ateneo), Museo della Grafica, EGO - Osservatorio Gravitazionale Europeo, in collaborazione con associazione Astrofili Pisani “Galileo Galilei”, Collego, Mura di Pisa (Coop Culture, Itinera e Promocultura), Teatri della Resistenza, Gipsoteca di Arte Antica, Edizioni ETS.
ore 15.00
Museo degli Strumenti di Fisica-Ludoteca Scientifica (Cittadella Galileiana, Largo Renzo Spadoni)
Saluti istituzionali:
Paolo Pesciatini (assessore al turismo del Comune di Pisa)
Lorenzo Peruzzi (presidente del Sistema Museale di Ateneo)
Ufficio Scolastico Provinciale di Pisa
Introduzione alle Giornate Galileiane e visita guidata all’esposizione permanente a cura di Claudio Luperini, curatore della collezione.
Leggi di più sul sito SMA.
Dalle ore 17.00
Soprintendenza ABAP Pisa - Livorno e Museo Nazionale di Palazzo Reale, Lungarno Pacinotti, 46
Visita performativa e osservazioni astronomiche dalla Torre del Cantone, a cura dei Teatri della Resistenza e degli astrofili del Dipartimento di Fisica e del Sistema Museale di Ateneo dell’Università.
Replica dell’incontro tra Galileo e il Granduca di Toscana, osservazione al telescopio dei Satelliti Medicei dalla Torre del Cantone. Con la strumentazione messa a disposizione dal dipartimento di Fisica si potranno osservare i Satelliti di Giove.
Orario degli accessi (ogni 45 minuti): ore 17:00, 17:45, 18:30, 19:15
Visite su prenotazione al numero 050 2214861
La Torre del Cantone è accessibile con una salita di circa cento gradini. Sono previste attività astronomiche accessibili alle persone con disabilità.
Costo: 5 euro a persona, 2 euro per i visitatori di età compresa tra i 18 e 25 anni, gratuito per i minori di anni 18.
ore 9.00 - 18.00
Archivio di Stato, Lungarno Mediceo, 17
La mostra ripercorre, tramite gli originali conservati nell’Istituto, alcune tappe della formazione e della carriera accademica dello scienziato, a partire dal suo primo percorso formativo nella scuola pubblica “di primo grado”, passando per la sua immatricolazione all’Ateneo pisano, fino alla sua permanenza a Pisa in qualità di docente, alla scoperta del suo rapporto con la città e delle influenze che questa ebbe nella sua esperienza scientifica. Ore 11.00 e 16:00 Visite guidate in tutte le giornate con accesso libero (max 30 persone).
ore 10.00-17.00
Mura di Pisa – Piazza dei Miracoli
A cura della Ludoteca Scientifica.
Ore 10:00 - 14:00, accesso riservato alle scuole su prenotazione (ingresso da Torre Piezometrica). Prenotazioni su www.muradipisa.it Gli accessi sono previsti ogni 30 minuti.
Ore 14:00 - 17:00, accesso a ingresso libero (ingresso da Torre Santa Maria).
Costo: 5 euro a persona, gratuito per scuole, residenti del Comune di Pisa e bambini fino a 8 anni.
Tra i molti legati alla figura di Galileo, la Ludoteca Scientifica mostrerà un esperimento sull’isocronismo del pendolo e lo studio del moto dei gravi sul piano inclinato, la cui replica è stata realizzata dall’officina del Dipartimento di Fisica. Il racconto della storia e della vita di Galileo non sarebbe completo senza una dimostrazione del funzionamento del cannocchiale e senza il suo uso proiettando le macchie solari. L’esperienza sarà completata dai legami tra l’architettura di Piazza dei Miracoli e la volta celeste.
Leggi di più sul sito SMA.
Ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Logge dei Banchi
A cura di Collego, Associazione Astrofili Pisani “Galileo Galilei”
Ore 10:00 – 11:00
Laboratorio Lego Space
(evento per bambini)
Ore 11:00 – 12:00
Galileo e la Luna 1610 la sfera perfetta si infrange
(evento per tutti)
Ore 12:00 – 13:00
Scopri il Telescopio
(evento per tutti)
Ore 15:00 – 16:00
Astro Kids: il cannocchiale di Galileo + gioco a quiz
(evento per bambini)
Ore 16:00 – 17:00
Laboratorio Lego Astro Speed
(evento per bambini)
Ore 17:00 – 18:00
Galileo e Giove: i 4 astri erranti
(evento per tutti)
Ore 18:00 – 19:00
Galileo quiz a premi
(evento per tutti)
Rappresentazione teatrale delle opere di Artemisia Gentileschi. Accesso gratuito
Ore 16:30 – Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, piazza dei Cavalieri
Ore 18:30 – Cripta della Chiesa di San Pietro in Vinculis (San Pierino) via Cavour
ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Logge dei Banchi
A cura di Collego, Associazione Astrofili Pisani “Galileo Galilei”
Ore 10:00 – 11:00
Astro Kids il cannocchiale di Galileo + gioco a quiz
(evento per bambini)
Ore 11:00 – 12:00
Galileo ed il Sole: Macchine ed altri accidenti
(evento per tutti)
Ore 11:00 – 12:00
Laboratorio Lego Space
(evento per bambini)
Ore 12:00 – 13:00
Osservazione Solare
(evento per tutti)
Ore 15:00 – 16:00
Galileo e la Luna 1610 la sfera perfetta si infrange
(evento per tutti)
Ore 16:00 – 17:00
Astro Kids il cannocchiale di galileo + gioco a quiz
(evento per bambini)
Ore 17:00 – 18:00
Misuriamo la Luna: calcolo delle altezze dei monti lunari secondo il metodo galileiano
(evento per esperti)
Ore 18:00 – 19:00
Galileo quiz a premi
(evento per tutti)
Ore 16.00-19.30
Mura di Pisa
A cura del Teatro della Resistenza e della Ludoteca Scientifica.
Ore 16.00-18.00 (ingresso da Torre Piezometrica)
Costo: 5 euro
Posti limitati. Prenotazione consigliata su www.muradipisa.it
Leggi di più sul sito SMA.
Ore 18.30-19.30
(ingresso da Torre di Santa Maria)
Posti limitati. Prenotazione consigliata su www.muradipisa.it
Leggi di più sul sito SMA.
Ore 18.00
Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium, piazza San Paolo all’Orto, 21
A cura di Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), con Alessandro De Angelis (Università di Padova e Lisbona) e Irene Fiori EGO/VIRGO. Modera Vincenzo Napolano (EGO/VIRGO)
Leggi di più sul sito della Gipsoteca
ore 19.00
Museo della Grafica-Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galileo Galilei, 9
A seguire brindisi in onore di Galileo Galilei
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
ore 18.00
Palazzo della Carovana, Sala degli Stemmi, piazza dei Cavalieri, 7
Introduzione al concerto serale.
Relatore Sergio Giudici, Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa.
Ingresso libero e gratuito.
Leggi di più sul sito SMA.
Ore 21.00
Teatro Verdi, via Palestro, 40
I Bassifondi
Monica Piccinini, soprano
Molti secoli fa non esisteva alcuna differenza tra la musica” classica” che si ascoltava nelle corti davanti a un selezionato gruppo di persone e la musica” popolare” che veniva eseguita per strada. Nel caso delle composizioni di questo concerto, tutte scritte nel 1600, ci troviamo di fronte a della musica fresca, orecchiabile, spesso attraversata da ritmi di danza. Melodie che vedono strumenti oggi insoliti come il colascione, la tiorba, la sordellina e una musica per un pubblico ben più numeroso della nicchia di appassionati a cui viene solitamente proposto. Biglietti in vendita al Teatro e su Vivaticket.