Presentazione del volume di Ewa Joalanta Karwacka Codini e Daniela Stiaffini
Mercoledì 7 febbraio, alle ore 17.00, presso il Museo di Storia Naturale, avrà luogo la presentazione del libro dal titolo “A tavola con i Certosini nella seconda metà del Settecento. La Certosa di Pisa dall'austerità alla magnificenza” di Ewa Joalanta Karwacka Codini e Daniela Stiaffini (Edizioni ETS, 2023).
Intervengono:
Massimiliano Ghimenti, Sindaco di Calci
Filippo Bedini, Assessore alla Cultura, tradizioni della storia e dell’identità di Pisa
Prof. Pierluigi Nieri, Direttore del Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Prof.ssa Elena Bonaccorsi, Direttrice Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
Prof. Marco Giorgio Bevilacqua, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa
Prof. Stefano Bruni, Presidente Amici dei Musei e Monumenti Pisani
Saranno presenti le Autrici.
Ewa Jolanta Karwacka Codini, Professoressa associata di Storia dell’Architettura presso l’Università di Pisa; in passato ha svolto attività di ricerca presso la Scuola Normale Superiore. Ha esplorato l’architettura dell’età moderna e del basso Medioevo, spaziando nelle aree geografiche diverse; ha investigato con particolare riguardo i temi e i protagonisti del Rinascimento in Toscana. Ha curato le mostre, ha fatto parte di progetti di ricerca nazionali e internazionali; è autrice di numerose pubblicazioni, tra cui diverse monografie e saggi, che rivelano un preminente interesse per lo studio critico dell’opera architettonica esaminata nel suo contesto culturale e nella sua realtà costruita.
Daniela Stiaffini si è laureata in Lettere, con una tesi in Storia Medievale, presso l’Università di Pisa dove ha poi conseguito la Specializzazione in Archeologia Medievale e successivamente il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Svolge attività di ricerca su temi di storia pisana, manufatti vitrei e vetrate in età pre-industriale. È autrice di più di duecentocinquanta pubblicazioni, fra cui si segnalano: Il vetro nel Medioevo. Tecniche, strutture e manufatti, Roma 1999 e l’edizione critica dei Diari di Viaggi di Giuseppe Alfonso Maggi, priore della Certosa di Pisa a Calci dal 1764 al 1797.
Una recente ricerca sulle fonti documentarie della Certosa a Calci ha fornito non solo nuovi contributi sull’evoluzione architettonica del complesso, ma- grazie al rinvenimento di un documento che attesta la composizione dei pranzi e delle cene servite ai certosini durante il priorato Giuseppe Alfonso Maggi- ha aiutato anche ad approfondire la conoscenza sull’alimentazione tardo settecentesca dei certosini di Calci. Priore Maggi, a cui si deve l’attuale splendore della certosa, oltre alla sontuosa riconfigurazione architettonica e pittorica, prestò anche attenzione ai luoghi destinati alla produzione e conservazione dei prodotti alimentari e alla preparazione del cibo di magro con estrema creatività: i piatti gustosi e assai diversificati che, predisposti secondo la regola dell’ordine, garantivano ai certosini la longevità.
Una breve sintesi dell’evoluzione della certosa agevola a cogliere le consuetudini della vita certosina, a comprendere i cambiamenti avvenuti nel tempo e a distinguere gli ambienti connessi all’alimentazione.
Info e Contatti:
Allegati: