Tredici Robinson

Presentazione del volume di Sholem Aleichem

data 14 Dicembre 2023 17:30  |  luogo Domus Mazziniana Via Giuseppe Mazzini, 71, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

166612_20876.jpgGiovedì 14 dicembre, alle ore 17.30, presso la Domus Mazziniana, avrà luogo la presentazione della prima edizione italiana volume di Sholem Aleichem dal titolo "Tredici Robinson" ,a cura di Stefania Ragaù (Edizioni di Storia e Letteratura).

In dialogo con la curatrice, presenteranno il volume Arturo Marzano, docente di Storia e Istituzioni dell'Asia, e Anna Linda Callow, esperta di lingua e letteratura yiddish. Modera l'incontro la Vicedirettrice del CISE e germanista Serena Grazzini. Durante la presentazione sarà possibile acquistare il libro.

L'evento è organizzato dal CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici "Michele Luzzati").

Quarta di copertina

redici ebrei che provengono da tredici luoghi diversi si imbarcano sulla stessa nave per tredici diverse destinazioni. Improvvisamente irrompe una tempesta, l’imbarcazione cola a picco e si ritrovano naufraghi su un’isola. Hanno a disposizione grotte, frutta, acqua fresca e cristallina e il latte di un gregge di capre. Le condizioni sono pressoché ideali, ma i tredici Robinson sono in disaccordo su tutto. Totalmente assorbiti nelle loro faccende, non si interessano a quel che succede dall’altra parte della montagna e anziché perlustrare il territorio si appassionano all’idea di colonizzare l’isola, costituendovi la prima repubblica ebraica. Questo racconto satirico di uno dei padri della letteratura yiddish, qui tradotto per la prima volta in italiano, gioca con il genere utopico per avanzare un’ironica riflessione sulle molteplici speranze che hanno animato la ricerca ebraica di una Terra promessa.

Sholem Aleichem è lo pseudonimo dello scrittore e drammaturgo ebreo Shalom Rabinovitz (1859-1916), tra i fondatori della letteratura yiddish e tra i suoi maggiori umoristi. Paragonato a Twain, Dickens e Gogol, nel suo peregrinare tra Ucraina, Svizzera e Stati Uniti scrisse novelle, racconti satirici, romanzi, opere teatrali, monologhi e storie per ragazzi sulla vita quotidiana nelle comunità ebraiche dell’Europa orientale.

 

Info e Contatti:
info@domusmazziniana.it

Allegati:

2023-12-14 17:30:00
2023-12-14 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa