Agricoltura, coscienza ecologica, pace

Convegno e presentazione del quaderno “Educare alla Pace con coscienza ecologica"

data 18 Ottobre 2023 09:00  |  luogo Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

educare-alla-pace-con-coscienza-ecologica-9788833398785.jpgMercoledì 18 ottobre, alle ore 9.00, presso l'Aula Benvenuti del Centro di Ricerche Agro-Ambientali" Enrico Avanzi" avrà luogo il convegno dal titolo "Agricoltura, coscienza ecologica, pace", a cura del CiRAA in collaborazione con il Movimento Ecclesiastico di Impegno Culturale.

Il tema sarà l’osservazione attenta dei processi produttivi alla base dell’Agricoltura, che, se adeguatamente interpretata, può mettere in evidenza come le forze di cooperazione in natura superino largamente quelle conflittuali, suscitando coscienza ecologica e predisponendo alla Pace con la natura e tra gli uomini.

L'evento sarà anche occasione per la presentazione del quaderno della collana editoriale del CiRAA dal titolo Educare alla Pace con coscienza ecologica - Passeggiata negli Agroecosistemidi Fabio Caporali e Marco Mazzoncini (Pisa University Press, 2023).

Programma

9:00
registrazione dei partecipanti

9:30
Saluti
Direttore del CiRAA
Rappresentante dell’Università di Pisa
Arcivescovo di Pisa
Direttore del «Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace»

10:00
Tavola rotonda: intervengono i proff.
F. Caporali,
A. Bertacchi
M. Mazzoncini
M. Mele
G. Brunori
Modera: prof. P. Barberi

11:15
Discussione

11:45
Intervallo

12:00
Visita guidata alla Basilica di San Piero a Grado - Monumento messaggero di Pace (Unesco)
Interviene: prof.ssa B. Aniello

 

Educare alla Pace con coscienza ecologica - Passeggiata negli Agroecosistemi

La devastante e destabilizzante realtà delle guerre in corso, in particolare di quella in Ucraina, obbliga le istituzioni culturali e i docenti a riproporre con forza il diritto dei popoli alla pace e a reimpostare le attività educative per la costruzione di una cultura della pace.

In questo Quaderno del CiRAA si propone di educare alla pace attraverso la costruzione di una coscienza ecologica. Nell’esteso scenario territoriale (1400 ha) del Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA) dell’Università di Pisa, boschi, seminativi, allevamenti animali ed economia circolare segnalano come le forze di cooperazione in natura superino largamente quelle conflittuali, suscitando coscienza ecologica e predisponendo alla pace con la natura e tra gli uomini. Il quaderno è anche un contributo al Servizio diocesano di “Cultura e Università” nel 30° anno della sua attività.

Fabio Caporali, Professore Ordinario di Ecologia agraria ora in quiescenza, ha insegnato prima all’Università di Pisa e poi all’Università degli Studi della Tuscia. Durante la sua carriera accademica si è impegnato nelle attività di ricerca, didattica e rapporti con il territorio nel settore dell’Agroecologia, contribuendo alla realizzazione di progetti e di curricula d studio europei orientati allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura e della società umana. La sua opera più recente si intitola Agricoltura e Servizi Ecologici (Edizioni CittaStudi, De Agostini, 2019).

Marco Mazzoncini, Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee, ha insegnato prima all’Università di Reggio Calabria e poi all’Università di Pisa. La sua attività di ricerca si è caratterizzata per lo studio degli effetti di lungo periodo prodotti dalle pratiche agricole sulle colture e sull’ambiente coinvolgendo non soltanto le strutture istituzionalmente preposte alla ricerca ma anche le aziende agricole sensibili allo sviluppo sostenibile del territorio.

 

Info e Contatti:
050 2210500 adminavanzi@avanzi.unipi.it https://avanzi.unipi.it/eventi/agricoltura-coscienza-ecologica-pace/

Allegati:

2023-10-18 09:00:00
2023-10-18 13:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa