Bruno Pontecorvo. il signore dei neutrini, ma non solo...

Convegno in collaborazione con l'INFN

data 22 Settembre 2023 14:30  |  luogo Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Bruno PontecorvoA trenta anni dalla sua scomparsa, il Centro Pontecorvo del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e la sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ricorrdano con un convegno la figura scientifica e umana di Bruno Pontecorvo, nato a Pisa il 22 agosto 1913.

Allievo di Enrico Fermi e poi suo collaboratore negli esperimenti con i neutroni lenti nel famoso laboratorio di Via Panisperna a Roma, Pontecorvo può essere certamente annoverato tra i più grandi fisici del ventesimo secolo per le sue geniali intuizioni e le scoperte nel campo della fisica fondamentale.

Il convegno, che si terrà a Pisa il 22 settembre 2023 nell'Auditorium di Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti 9, si soffermerà su alcune delle tematiche affrontate da Pontecorvo, in particolare negli anni 50 e 60, quando lavorava presso il centro di ricerca di fisica nucleare di DUBNA, in Unione Sovietica.

Alcuni suoi risultati, recentemente “scoperti” nei suoi appunti di laboratorio e in alcuni articoli scientifici tradotti dal russo solo negli ultimi anni, verranno discussi nel convegno. Le misure ai primi acceleratori di particelle, in competizione con quelle effettuate da Fermi a Chicago, e alcune sue teorie, prima fra tutte quella delle oscillazioni di neutrini, sono pietre miliari nella storia e nella evoluzione del pensiero scientifico della scienza fisica. Ancora oggi, da quelle idee e da quelle misure, la fisica fondamentale trova ispirazione per nuovi sviluppi e nuove scoperte.

Il convegno, che sarà aperto non solo agli studiosi ma anche agli studenti della Laurea Magistrale in Fisica e a quelli del Dottorato in Fisica, promuove la parità di genere che deve essere rispettata da tutti/e i/le partecipanti.

Programma

14.30 Saluti delle autorità e introduzione al convegno

15.00 S. T. Petcov (TPP, Trieste)
Bruno Pontecorvo: lo scienziato e il maestro

15.35 G. Carini (FHI der MPG, Berlino)
Concettualizzazione delle oscillazioni dei neutrini

16.10 R. Castaldi (INFN, Pisa)
Bruno Pontecorvo: i primi anni di ricerca a Dubna

16.45 V. Cavasinni (Università di Pisa)
Pontecorvo e Fermi: nascita della fisica agli acceleratori

17.20 E. Lisi (INFN, Bari)
Fisica dei neutrini: nuovi sviluppi

17.55 D. Nicolò (Università di Pisa)
Esperimenti di neutrini a Pisa

 

Info e Contatti:
Claudia Tofani claudia.tofani@pi.infn.it https://agenda.infn.it/event/36608/

2023-09-22 14:30:00
2023-09-22 18:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa