Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus: un terribile binomio per il vigneto

Giornata di studio

data 27 Giugno 2023 14:30  |  luogo Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Universita' degli studi di Pisa Facolta di Agraria, Via del Borghetto, 80, 56124 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

flavescenzalargo.jpgMartedì 27 giugno, alle ore 14.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, avrà luogo la Giornata di Studio dal titolo "Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus: un terribile binomio per il vigneto".

L'evento è organizzato dall'Accademia dei Georgofili Sezione Centro-Ovest, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Viterbo, con il Collegio nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati del Ministero della Giustizia, e con il Collegio Nazionale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Partecipa da remoto

Esemplari di Scaphoideus titanus, principale vettore di fitoplasmi associati a flavescenza dorata (FD) della vite, furono per la prima volta rilevati in Toscana, in provincia di Massa Carrara, a cavallo del 2000, anno di emanazione del decreto ministeriale di lotta obbligatoria contro FD in Italia. Da allora, la diffusione delle popolazioni di S. titanus nei distretti viticoli regionali ha tendenzialmente preceduto, come nella maggior parte dei casi, la disseminazione di focolai della malattia. Negli ultimi tre-quattro anni, analogamente a quanto verificatosi in regioni del nord d’Italia, i focolai di FD hanno mostrato un’impennata numerica, assumendo per di più, in molti casi, tipiche caratteristiche epidemiche. Appare tuttavia chiaro, che, nonostante alcuni importanti successi, la gestione ecosistemica dei rapporti vigneto/vettori/fitoplasmi ha lasciato a desiderare nonostante le normative ad hoc aggiornate annualmente dai Servizi Fitosanitari Regionali (SFR). È probabile che le recenti revoche di alcuni insetticidi organici di sintesi, abbiano pesato sul contenimento non ottimale delle popolazioni di S. titanus, ma ora più che mai è necessario operare in termini di informazione, formazione e gestione comprensoriale dell’agro-ecosistema viticolo, così come risulta dal recepimento di queste istanze nella recente Ordinanza ministeriale sulle “Misure fitosanitarie d’emergenza per il contrasto di Grapevine flavescence dorée phytoplasma”.

Programma

Ore 14:30 - Apertura dei lavori

Marcello Mele
, Direttore DiSAAA-a, Università di Pisa
Amedeo Alpi, Presidente della Sezione Centro-Ovest, Accademia dei Georgofili
Andrea Nesi, Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
Lorenzo Venturini, Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati
Renato Ferretti, Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Ore 15:00 - Relazioni
Coordinatore dei lavori: Amedeo Alpi

Alessandra Panattoni e Cristina Nali, Università di Pisa
Flavescenza dorata: caratteri generali e quadro sintomatico

Andrea Lucchi e Bruno Bagnoli, Università di Pisa e Università della Tuscia
Ruolo di Scaphoideus titanus e di altri vettori nell'epidemiologia della flavescenza dorata

Nicola Musetti, Servizio Fitosanitario Regione Toscana
La Flavescenza dorata della vite in Toscana: diffusione sul territorio e misure di contrasto

Fabio Burroni, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali - Firenze
Flavescenza dorata fra paura e responsabilità

Federico Giovannetti, Collegio Nazionale Agrotecnici ed Agrotecnici Laureati - Pistoia
Flavescenza dorata, i costi del monitoraggio e della lotta obbligatoria per le aziende

Massimo Achilli, Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati - Firenze
Flavescenza dorata: esperienze in campo nel territorio del Chianti Classico e Montalcino

Ore 18.00 – Termine dei lavori

 

Info e Contatti:
055 212114 accademia@georgofili.it https://www.georgofili.it/contenuti/flavescenza-dorata-e-scaphoideus-titanus-un-terribile-binomio-per-il-vigneto/19533

Allegati:

2023-06-27 14:30:00
2023-06-27 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa