Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 81

LHC, alla frontiera della fisica fondamentale: conferme e speranze

Incontro con G. Giudice, I. Vivarelli nell'ambito dell'iniziativa "Pianeta Galileo"

data 20 Novembre 2012 16:00  |  luogo La Limonaia Vicolo Del Ruschi, 4, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Immagine di LHC

L’incontro-seminario e’ organizzato nell’ambito delle iniziative di “Pianeta Galileo” e si propone di presentare lo stato di avanzamento e le prospettive delle ricerche di fisica fondamentale presso l’acceleratore LHC del CERN, il piu’ potente strumento di indagine a livello microscopico mai costruito. I fisici pisani hanno dato e stanno dando un contributo rilevante ai due esperimenti piu’ importanti di LHC: ATLAS e CMS.
Ci saranno due presentazioni da parte di ricercatori di fama internazionale: la prima del Prof. Gian Francesco Giudice, fisico teorico del CERN; la seconda del Prof. Iacopo Vivarelli, fisico sperimentale dell’Università Albert Ludwigs di Friburgo (Germania), gia’ studente dell’Ateneo pisano. I due relatori presenteranno i risultati delle ricerche a LHC, in particolare sarà discussa la recente scoperta della nuova particella che, con tutta probabilità, potrà essere identificata con il bosone di Higgs, la particella che svolge un ruolo primario nella fisica in quanto genera le masse di tutte le altre nell’universo. LHC sara’ fermato negli anni 2013-2014 per permetterne un potenziamento , sia per l’ intensità, che per l’energia.
In questa prospettiva saranno illustrate le potenzialità future dell’acceleratore i cui risultati potranno sciogliere alcuni enigmi che rimangono ancora insoluti nella fisica fondamentale e la cui soluzione potrebbe fornire risposte anche a domande sulla nascita, la struttura e l’evoluzione dell’universo.

Programma dell'incontro

Prof. Gian Francesco GIUDICE, CERN, Ginevra

Dott. Iacopo VIVARELLI, Albert-Ludwigs Universität, Freiburg

Coordinano:

Prof. Riccardo BARBIERI, Scuola Normale Superiore, Pisa

Prof. Vincenzo CAVASINNI, Università di Pisa

Nell'occasione, verrà presentato il libro Odissea nello zeptospazio.

 

 

Info e Contatti:
050 970828 http://www.lalimonaia.pisa.it/

Allegati:

2012-11-20 16:00:00
2012-11-20 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa