Convegno
Sabato 22 aprile, alle ore 9.00, presso l'Aula Magna U. Dini della Scuola di Ingegneria, avrà luogo un convegno sulle competenze trasversali dal titolo "Soft Skills for Powerful Resources. La centralità delle competenze trasversali nella formazione".
L'evento è organizzato dal CAFRE, Centro interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa e dal suo Laboratorio Link- Università Aziende e da Fondazione Area.
Al convegno interverranno numerose aziende e circa cento studenti che hanno partecipato al progetto formativo alla sua ottava edizione, promosso e coordinato da Serena Gianfaldoni, docente di Gestione delle Risorse Umane. Il progetto mira ad avvicinare i giovani studenti universitari al mondo del lavoro, alle aziende, alle istituzioni, promuovendo visite aziendali, interviste tematiche e la redazione di testi elaborati dagli studenti in collaborazione con i numerosi manager che hanno generosamente aderito all’iniziativa. Si è creata, così, negli anni, una rete di collaborazioni capace di promuovere proposte formative innovative, capaci di implementare la trasferibilità delle conoscenze ed esperienze fra mondo del lavoro e formazione accademica.
Parteciperanno all’evento, fra gli altri: Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario dell’Università di Pisa; Michele Lanzetta, Direttore del CAFRE Università di Pisa; il moderatore Gianni Lattanzio; Vincenzo Tedesco, Direttore della Fondazione Area e Direttore Generale del Politecnico di Torino; Filippo Poletti, Linkedin Italia Top Voice; Raffaella Bonsangue, Vice Sindaco di Pisa;
Nell’occasione saranno presentati i testi che raccolgono gli elaborati degli studenti coinvolti nel progetto dal 2021 al 2022. In particolare, un testo sull’etica aziendale “Etica e realtà aziendali. Il legame possibile” e un testo sulla gestione della competizione “Competizione funzionale e disfunzionale: le radici della competizione e l’esercizio in ambito lavorativo”. Gli studenti coinvolti hanno redatto gli elaborati in seguito a visite aziendali e interviste mirate, guidati da manager e professionisti sensibili alla trasferibilità delle conoscenze e dell’esperienza.
Nella mattinata di sabato, sarà inoltre presentato alla presenza di Niccolò Rinaldi, Head of Unit del Parlamento Europeo e Ursa Pondelek, Policy Advisor del Parlamento Europeo, il testo “Ethical and sustainable Leadership: possible paths for the new generations”. Il libro raccoglie i risultati di un progetto formativo, promosso sempre da CAFRE Università di Pisa, Laboratorio Link e Fondazione Area, sul tema della Leadership etica e sostenibile che ha coinvolto un gruppo di studenti accolti a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, lo scorso ottobre.
Per la partecipazione occorre registrarsi inviando una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info e Contatti: