Incontro con Enrico Bonatti per il ciclo di seminari di divulgazione scientifica Areaperta - parlando di scienza al CNR di Pisa
La domanda dice tutto: quand'è che "l'organismo" Terra, quand'è che Gaia - già personificazione del nostro pianeta nella mitologia greca - morirà? E "di cosa" morirà?
Tenterà di rispondere a queste e ad altre domande il prof. Enrico Bonatti nel seminario che si tiene il 28/11/2012 alle ore 17, all'auditorium dell'Area della Ricerca del CNR, in via G. Moruzzi, 1 a Pisa.
La conferenza accennerà alle diverse idee sul concetto di Tempo fin dall’antichità. Tratterà delle controversie sull’età della Terra, dai Greci fino ad oggi, ed accennerà a possibili scenari per il futuro del nostro Pianeta.
Enrico Bonatti è Senior Scientist alla Columbia University (NY), Lamont-Doherty Earth Observatory, ed associato dell’Istituto di Scienze Marine del Cnr. Dopo gli studi alla Scuola Normale di Pisa, ha lavorato alla Yale University, all’Università della California (Scripps Institution of Oceanography), all’Università di Miami e negli ultimi trenta anni alla Columbia University. Ha diretto l’Instituto di Scienze Marine del Cnr e ha insegnato all’Università di Pisa e di Roma (La Sapienza). Ha svolto ricerche principalmente sulla geologia degli oceani. E' membro dell’Accademia delle Scienze Russe e dell’Accademia Europea. Ha ricevuto il premio “Feltrinelli” dell’Accademia dei Lincei e il premio “Petterson” dall’Accademia reale svedese; è inoltre fellow dell’American Geophisical Union.
Per la stagione 2012-2013 è stato pensato un ciclo di seminari che abbia come filo conduttore il tempo nella scienza. Il tempo è l'elemento nel quale siamo immersi e che sopra ogni cosa sembra essere in grado di determinare il mondo in cui viviamo. Le scale del tempo sono proprie di ogni disciplina: la Fisica delle particelle ha tempi infinitamente piccoli, mentre l'Astrofisica misura i propri fenomeni in eoni; la geologia ha tempi lunghissimi rispetto alla vita umana. La Biologia distingue la percezione del tempo da parte del cervello dall'importanza che il tempo ha nei processi biologici a livello cellulare.
Ecco il calendario completo dei seminari:
L'universo fisico e il suo tempo Ettore Vicari 24 Ottobre 2012
La scoperta del bosone di Higgs ad LHC Guido Tonelli 31 Ottobre 2012
Tempo e musica: differenze storiche e culturali Tito M. Tonietti 07 Novembre 2012
Meridiane e laser: a ogni tempo il suo tempo Andrea De Marchi 21 Novembre 2012
Quanto durerà il tempo sulla terra? Enrico Bonatti 28 Novembre 2012
Il tempo biologico e l'invecchiamento Alessandro Cellerino 05 Dicembre 2012
Spazio, tempo e numero nel cervello Maria Concetta Morrone 12 Dicembre 2012