Conferenza di Orazio Carpenzano
Venerdì 18 novembre, alle ore 11.30, presso l’aula A24 della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, Largo Lucio Lazzarino, II piano, avrà luogo la la public lecture del professor Orazio Carpenzano dal titolo: “Energie e dissipazioni tra spazi e corpi nella mia architettura". L'evento è organizzato dal laboratorio di ricerca Polit(t)ico.
Introduce Lina Malfona, interviene Luca Lanini.
“Energie e dissipazioni tra spazi e corpi nella mia architettura è un titolo che esprime un gioco di rispecchiamenti. I corpi sono le molteplici architetture dei tanti luoghi attraversati, ma sono anche i corpi che le abitano e le agiscono con le loro soggettività nomadi e transitorie. Ho selezionato alcuni miei progetti dove l'architettura agisce con il corpo in un rapporto coevolutivo. Progetti in cui energie e dissipazioni si alternano e si confondono. Alcuni dei corpi architettonici che ho composto saranno presentati attraverso personali antologie di temi e figure, come sottofondo narrativo intessuto da alcune precisazioni teoriche.”
Orazio Carpenzano
Orazio Carpenzano è professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, preside della Facoltà dal 2020 e coordinatore del Dottorato di ricerca Teorie e Progetto. Ha partecipato a concorsi di progettazione ottenendo premi e riconoscimenti e tra le sue opere più recenti si segnalano diversi progetti di allestimenti e scenografie, la riqualificazione del sistema pubblico di Corso Trento e Trieste a Lanciano, la Piazza delle Pietre d’Italia e il Museo Fellini di Rimini. I suoi progetti e i suoi scritti appaiono su riviste nazionali e internazionali di architettura.
Il laboratorio di ricerca Polit(t)ico, fondato nel 2019 e diretto da Lina Malfona, si occupa di teoria dell’architettura, epistemologia, tecnologia e arti, e, dal momento della sua nascita, ha coinvolto un gruppo di architetti, ingegneri e artisti che, grazie alla sinergia delle loro differenti competenze, propone approcci innovativi per riflettere sulla realtà urbana e sull’architettura. Si tratta di una fabbrica creativa che organizza seminari, workshop, simposi, mostre, e pubblicazioni. Polit(t)ico ha un comitato organizzativo e un comitato scientifico internazionale, con cui si discutono le iniziative che di volta in volta vengono organizzate. Negli anni, esso ha ospitato diverse fellowship internazionali, intessendo relazioni con le migliori università del mondo. Polit(t)ico ha istituito il workshop permanente “Creative Processes”, che si incentra sui processi creativi che interessano l’architettura, le arti, la fotografia, la grafica, la letteratura, il cinema. All’interno del workshop permanente si analizzano questioni, si elaborano prototipi, si sperimentano teorie provvisorie, nell’ottica di tracciare di volta in volta una mappa delle possibilità. La collana editoriale Polit(t)ico Theories supporta pubblicazioni di alto profilo scientifico e lavora in tandem con la prestigiosa casa editrice universitaria “Pisa University Press”. Il gruppo di ricerca afferente alla Scuola di Ingegneria di Pisa è composto da docenti e dottorandi all’interno del corso di laurea in Ingegneria Edile ed Architettura – IEA.