Convegno del Centro di ricerca ProSIT
Venerdì 8 luglio, alle ore 9, presso il Polo San Rossore, avrà luogo il convegno "Le sfide delle tecnologie digitali per la salute del futuro".
L'evento è promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca in Promozione della Salute e Information Technology (ProSIT) attualmente diretto da Annalaura Carducci, professore Ordinario di Igiene generale e applicata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. È organizzato in collaborazione con la SItI Toscana, ed è patrocinato da vari Enti, Ordini Professionali e Associazioni.
Per i saluti inaugurali interverrà il Magnifico Rettore.
Il convegno ha lo scopo primario di promuovere l’innovazione in sanità pubblica, attraverso l’uso estensivo delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione. Il Centro, frutto della collaborazione tra i dipartimenti di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Biologia, Informatica, Ingegneria dell’informazione e Civiltà e forme del sapere, ha infatti l’obiettivo di progettare, realizzare, valutare e promuovere metodi e sistemi innovativi per affrontare vecchie e nuove sfide per tutela della salute.
L’importanza sempre maggiore delle tecnologie digitali rende ormai indispensabile la loro integrazione in ogni evoluzione della conoscenza. Anche le scienze della vita e della salute traggono da queste tecnologie la maggior parte dei loro recenti progressi, così come le relative applicazioni in sanità pubblica. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati in questa direzione, è necessario sviluppare una sinergia tra le componenti bio-medico-umanistica ed informatico-ingegneristica, che permetta la creazione di una vera interdisciplinarità. A tal fine, il convegno si presenta in una forma nuova e “sfidante”: tutti gli interventi e le moderazioni sono a due voci, comprendendo esperti di sanità pubblica e di data science.
Il convegno è gratuito. Per il convegno in presenza i posti disponibili saranno 150 e consentiranno l’acquisizione di 4,9 ECM. Si invitano quindi gli interessati ad iscriversi quanto prima.
Coloro che vorranno seguire in convegno a distanza potranno farlo, ma non acquisiranno crediti ECM. Il convegno inoltre verrà registrato a cura del Polo Multimediale di Ateneo e il link sarà reso disponibile sul sito http://prosit.biologia.unipi.it